FESTA DEL PANE E DELLO STRUDEL
a Bressanone
30 SETTEMBRE
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza in bus per Bressanone per raggiungere l’Abbazia di Novacella, il più grande complesso conventuale del Tirolo. Fondato nel 1142, fin dall’inizio il convento era concepito come grande istituzione autonoma, dedita a svariate attività. Famosa è la Chiesa di Santa Maria Assunta, una basilica minore barocca con meravigliosi affreschi rococò. Notevole anche il chiostro con la sua volta a crociera a costoni in stile gotico e preziosi affreschi tardogotici di Michael Pacher, così come l’antico giardino dell’Abbazia – Ingresso e visita guidata – A seguire trasferimento a Bressanone dove in Piazza Duomo, si terrà il mercato del pane e dello strudel altoatesino. Quella del pane in Alto Adige è una vera e propria cultura. Ne esistono centinai di tipi diversi: dal pane nero, al pane integrale, a quello con il finocchio, al pane con i semi di girasole o quelli di papavero. Un’intera manifestazione ancora non basta per riuscire ad assaggiarli tutti! Questa golosa manifestazione offrirà a tutti i buongustai la possibilità di scoprire in un unico luogo le innumerevoli varietà del gustoso pane altoatesino, che racchiudono in sé le tipicità regionali delle differenti valli dell’Alto Adige. Dalle pagnotte venostane in coppia “Vinschger Paarl”, alla pagnotta pusterese “Pusterer Breatl”, dal filone bianco, al pane croccante di segale (Schüttelbrot); dallo zelten allo strudel di mele. Persino lo stesso tipo di pane ha un sapore diverso a seconda della ricetta utilizzata. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visitare la manifestazione che offre informazioni sulla storia, la preparazione, gli ingredienti ed i valori nutritivi del pane altoatesino. Al termine, sistemazione in bus e partenza per i luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA 85,00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Parma/ Reggio / Modena; Visita e ingresso all’Abbazia di Novacella; Visita libera alla fiera del pane e dello strudel; Assicurazione medico- bagaglio; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Ingressi a siti, musei e chiese non specificati; Eventuale assicurazione facoltativa NO RISK contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti al momento della prenotazione di 7 €
LA LAGUNA E LE SUE ISOLE - 1 OTTOBRE
POSTI ESAURITI
Mattino-RITROVO E IMBARCO SULLA MOTONAVE
Ritrovo dei partecipanti presso i luoghi convenuti in prima mattinata. Arrivo a Portegrandi verso le 9:00 e imbarco sulla motonave per iniziare una delle più intriganti escursioni possibili nella laguna di Venezia. Inizieremo con la navigazione di un breve tratto del Sile, attraverseremo il vecchio alveo del fiume immersi in una rigogliosa flora e fauna e vedremo bilance da pesca, valli e barene. Durante la navigazione verrà servito l’aperitivo con “Cichetti misti “ tipici Veneziani. Arrivo a Torcello, Oggi è un’isola di orti ed è abitata solo da poche decine di persone, ma 1500 anni fa fu la culla dell’intera civiltà veneziana: nell’anno 638 il vescovo cattolico di Altino, all’epoca la principale città romana della zona, sotto la pressione dell’invasione delle orde barbare si trasferì a Torcello con buona parte della popolazione altinate dando così vita al primo grande insediamento lagunare. Risaliamo sulla motonave e proseguiamo la nostra navigazione in un panorama unico tra le isole di Murano, Burano, Torcello. Pranzo di pesce a bordo (primo/secondo con contorno / dolce / acqua, vino caffè e amari).
Pomeriggio-BURANO ED ISOLA DI MURANO-RIENTRO
Dopo pranzo sosta a Burano e passeggiata per il piccolo villaggio di pescatori estremamente pittoresco, famoso nel mondo per le mille casette colorate e la millenaria tradizione del merletto. Ripartenza alla volta dell’isola di Murano, una delle più conosciute di Venezia, famosa in tutto il mondo per la sua tradizionale produzione del vetro. Sull’isola si trovano moltissimi laboratori e antiche manifatture dove è possibile ammirare l’originale tecnica utilizzata nel processo di lavorazione del vetro soffiato, tramandata da intere generazioni di artigiani. Rientro in motonave per ritornare al porto di partenza. Da qui proseguimento in bus per i luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA 135,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in bus; Navigazione lungo il Sile e laguna con visite di Burano, Murano e Torcello; Assistente agenzia; Pranzo a base di pesce a bordo(aperitivo con cicchetti Veneziani + Risotto a frutti di mare + Frittura mista con contorni + Dolce + Acqua + Vino + Caffè + Digestivi).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non specificato nella “la quota Comprende”; Eventuali ingressi; Garanzia NO RISK contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabili e non preesistente, 7 euro per persona.
TRENINO ROSSO DEL
BERNINA
7 - 8 OTTOBRE
POSTI ESAURITI
1° giorno PARTENZA – LIVIGNO
Partenza in prima mattinata dai luoghi convenuti in pullman. Arrivo Livigno e passeggiata libera per il centro per effettuare acquisti nei numerosi negozi che offrono articoli di ogni genere, esenti da Iva (Zona Franca). Tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel tardo pomeriggio trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere. Cena tipica e pernottamento.
2° giorno ST. MORITZ – TIRANO – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a St.Moritz. Partenza da St. Moritz con il trenino rosso
del Bernina alle ore 10:48. Divenuto nel 2008 patrimonio dell’UNESCO, è una delle ferrovie più alte al mondo, un vero spettacolo mozzafiato tra le Alpi. Il BERNINA EXPRESS arriva sino ad
un’altitudine di 2.253 m con vista sul ghiacciaio del Orteratsch e sul gruppo del Bernina: è l’unica tratta ferroviaria svizzera che, da sud a nord, attraversa le Alpi a cielo aperto. Questa
magnifica linea, ultimata nel 1910, porta da Tirano (429 m s.l.m.) oltre i ghiacciai del Passo del Bernina (2253 m s.l.m.). La ferrovia supera i 1824m di dislivello esistenti tra Tirano e
Ospizio Bernina in soli 22 km in linea d’aria ed affrontando pendenze del 7% senza l’ausilio della cremagliera! La linea è di particolare effetto, offre ai viaggiatori panorami mozzafiato tra
montagne imponenti, ghiacciai, valli e cime alpine. Arrivo a Tirano verso le ore 13:00. Tempo libero per il pranzo. A seguire tempo libero per la visita della Basilica della Madonna, che
sorge al crocevia tra l’Italia e la Svizzera, nel luogo dove la Madonna apparve nel lontano 1504. Il Santuario a tre navate a croce latina è il più bell’esempio del Rinascimento in
Valtellina. Ricco di stucchi e sculture, al suo interno è presente un enorme organo, ed è considerato uno dei santuari più belli della Lombardia. Nel pomeriggio sistemazione in bus e partenza
per i luoghi di provenienza con arrivo in serata.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 210,00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 45,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus da Carpi/Parma/Reggio/Modena e Bologna; Pernottamento in hotel 3* in trattamento di mezza pensione con cena tipica valtellinese con bevande; Biglietto Trenino rosso del Bernina; Assicurazione Medico/Bagaglio; Assistente dell’agenzia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non specificato nella “la quota Comprende”; Extra di carattere persona; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; Assicurazione contro l’annullamento € 13, valida per motivi certificabili e non preesistenti;
ANIMA DEL
PORTOGALLO
7-14 OTTOBRE 2023
posti esauriti
1° giorno – PARTENZA-LISBONA
Ritrovo nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza in bus per l’aeroporto. Disbrigo delle pratiche check-in e partenza in volo per il Portogallo. Arrivo a Lisbona e trasferimento in bus all’hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno- LISBONA
Prima colazione. Partenza per la visita guidata della città con i suoi ampi viali e le piazze, testimonianze di quando fu la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo. Visiterete il quartiere di Belém con la Torre e il monumento alle scoperte, il Monastero de los Jéronimos (visita all’interno del chiostro opzionale) capolavoro del gotico “manuelino”. Proseguimento della visita panoramica della città, passando per il Parlamento e lo splendido parco Eduardo VII. Nel pomeriggio visita del centro storico: passeggiata attraverso il quartiere di Alfama, il più antico della città, visita della Cattedrale del XII secolo e della Chiesa di Santo Antonio, poi il quartiere centrale della Baixa Pombalina e la Praça do Comercio con la splendida vista sulla maestosa foce del Tago. Cena e pernottamento.
3° giorno- LISBONA- OBIDOS- ALCOBAÇA– NAZARE– BATALHA- FATIMA
Prima colazione. Partenza per Óbidos, visita al borgo medievale con le sue mura ed i suoi vicoli (secolo XII) perfettamente preservati che può considerarsi un museo a cielo aperto. Proseguimento per Alcobaça, importante monastero cistercense. All’interno della chiesa visiterete gli spettacolari sepolcri dei Romeo e Giulietta portoghesi, il re Pedro I e la sua amante Ines de Castro (nominata regina dopo la sua morte). Proseguimento per Nazaré, tipico villaggio di pescatori da dove si gode una splendida vista sull’Atlantico.
Successivamente fermata a Batalha per la visita al magnifico monastero del XIV, costruito con una perfetta combinazione di gotico ed arte “Manuelino”. Proseguimento per Fatima. Visita di orientamento del santuario Mariano che richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo e che fu costruito dopo le famose apparizioni. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale. Cena e pernottamento.
4° giorno- FATIMA- PORTO- GUIMARAES
Prima colazione. Partenza per Porto e visita guidata della città: il quartiere di Ribeira, dichiarato patrimonio dell’umanità, si distingue per le sue facciate colorate, per il labirinto dei sui vicoli e la piazza dell’infante Dom Henrique, due rappresentazioni diverse dello spirito della città. Ingresso facoltativo alla chiesa di San Francisco. Proseguimento per la visita di una cantina dell’omonimo vino, famoso a livello mondiale. Partenza per Guimarães. La città, culla della civiltà portoghese, fu la prima capitale del paese indipendente nel secolo XII. Qui si visiterà il centro storico, già dichiarato dall’UNESCO patrimonio artistico dell’umanità. Cena e pernottamento.
5° giorno- GUIMARAES- BRAGA- COIMBRA
Prima colazione. Partenza per Braga. Visita del santuario del BOM JESUS, con la sua spettacolare scalinata barocca e al centro storico l’antica Cattedrale, dimostrazione della grande importanza storica di questa diocesi episcopale. Proseguimento per Coimbra che fu capitale del Paese per oltre cento anni in epoca medievale. Visiterete il centro storico e la famosa università, che rimane ancora la più importante del Paese. Cena e pernottamento.
6° giorno- COIMBRA- TOMAR- CASTELO VIDE- MARVAO- EVORA
Prima colazione. Partenza per Tomar, dove visiterete il Convento di Cristo dentro le mura del Castello Templario. Si può considerare un museo dell’architettura portoghese, per la presenza di tutti gli stili architettonici dal XII al XVII secolo. Particolare attenzione alla finestra della Sala Capitolare, considerata la più bella decorazione dell’arte manuelina. Proseguimento per Castelo de Vide, dominata dal suo Castello e con un’importante comunità ebraica e il suo tipico quartiere. Partenza presto per Marvão, uno spettacolare borgo racchiuso all’interno delle proprie mura, che è stato per secoli inespugnabile. La passeggiata per le sue strade caratteristiche è un viaggio indietro nel tempo. Proseguimento per Evora. Cena e pernottamento.
7° giorno- EVORA- SINTRA- CABO DA ROCA- LISBONA
Prima colazione. Visita Évora (città patrimonio dell’Umanità) considerata città-museo per le numerose testimonianze della sua lunga storia passando dal Tempio romano, dal Duomo e dalla piazza del Giraldo ( testimone delle esecuzioni della Santa-Inquisizione), le strette stradine medievali e la Cappella delle Ossa nella quale è difficile rimanere indifferenti (visita). Proseguirete per la cittadina di Sintra, il borgo preferito dei sovrani portoghesi con il suo importante Palacio Nacional de Vila (visita). Dopo avrete l’eccellente opportunità di catturare bellissime immagini panoramiche dell’Oceano Atlantico dal Cabo da Roca, il punto più occidentale dell’Europa continentale. Arrivo a Lisbona. Cena e pernottamento.
8° giorno- LISBONA- RIENTRO
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. All’arrivo in Italia sistemazione in bus e ritorno alle città di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA INGRESSI: 77 euro (QUOTA INGRESSI OVER 65 anni: 70 euro)
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1340.00 €
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 350.00 €
3° LETTO ADULTO dai 18 anni 1305.00€
GARANZIA NO RISK ( contro le penali d’annullamento) in OMAGGIO per prenotazioni ENTRO 31 LUGLIO
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Parma/Reggio/Modena/Carpi per i trasferimenti verso e dall’aeroporto ; Volo diretto TAP con bagaglio in stiva da 15 kg; Tasse aeroportuali ad oggi 1 giugno 2023; Visite in bus e Guida privata come da programma; 7 pernottamenti in Hotel 4* con mezza pensione; Acqua durante le cene; Assicurazione medico-bagaglio; Assistente agenzia ( con min 25 partecipanti);
LA QUOTA NON INCLUDE:
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Escursioni facoltative; Extra di carattere personale; Ingressi OBBLIGATORI 77,00 €: Monastero a Batalha, Elevador Bom Jesus cattedrale, Università di Coimbra, Monastero dos Jeronimos, Chiesa di San Francesco, Palazzo nazionale di Sintra. Ingressi OBBLIGATORI over 65 anni: 70€; Garanzia NO RISK contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente facoltativa,70 € per persona per prenotazioni dopo 31 luglio.
MILANO & BINARIO 21
14 OTTOBRE
Programma
Ritrovo presso la stazione Mediopadana di Reggio Emilia e partenza alle ore 09:30 in treno alla volta di Milano con arrivo alle 10:20. Arrivo alla stazione centrale di Milano, incontro con la guida e visita al Binario 21: luogo da cui ebbe inizio l’orrore della Shoah a Milano. Da qui partirono, tra il 1943 e il 1945, i treni pieni di deportati ebrei e oppositori politici diretti ai campi di sterminio nazisti. Al termine della visita, spostamento con la metropolitana in centro a Milano. Tempo libero a disposizione per il pranzo e per una passeggiata libera in centro. Nel pomeriggio incontro con la guida per visitare il cuore della città, Capitale dell’Arte e della Cultura. I simboli significativi li conosciamo: “La Madunina” e il Duomo, monumento simbolo della città e il più grande edificio gotico d’Italia. Ma la storia di Milano è anche la rappresentazione di una città che pur non essendo una capitale è conosciuta per le sue eccellenze a livello mondiale Ingressi esclusi, eventuale visita in autonomia. Continuiamo con la Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro alla Scala, ne visiteremo gli esterni passeggiando insieme alla guida. Terminata la visita tempo libero a disposizione e trasferimento con mezzi pubblici in tempo utile per il treno di rientro alle ore 20:40 con arrivo a Reggio Emilia alle 21:26.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA 80,00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Treno alta velocità Italo a/r; Ingresso e visita guidata del Binario 21 e del centro di Milano; Biglietto mezzo pubblico; Assicurazione medico- bagaglio; Assistente
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Ingresso Duomo di Milano 10 €; Eventuali ingressi non specificati; Eventuale assicurazione facoltativa NO RISK contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti al momento della prenotazione di 7 €
GIOIELLI DI TOSCANA
14 – 15 OTTOBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata presso i luoghi convenuti e partenza in bus. Soste lungo il percorso e arrivo a San Gimignano (centro storico annoverato dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità), incontro con la guida e visita di questa piccola città fortificata a metà strada tra Firenze e Siena, famosa per la sua architettura e per le sue belle torri medievali, che rendono il profilo cittadino davvero unico. Nel periodo più florido, le ricche famiglie di San Gimignano arrivarono a costruire ben 72 torri come simbolo del loro benessere e potere. Di queste, oggi ne rimangono 14 che contribuiscono a rendere ancora più affascinante l’atmosfera cittadina. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza alla volta di Volterra, passeggiata libera nel borgo collinare dalle imponenti mura che lascerà semplicemente senza fiato. Volterra conserva tuttora tracce evidenti del suo passato etrusco: è stata, infatti, uno dei 12 centri più potenti dal 4° al 6° secolo AC. Al termine della passeggiata ci sposteremo all’Ecomuseo dell’Alabastro, interessante esplorazione di tutto ciò che riguarda questa roccia, dall’estrazione alla produzione ed alla scultura fino alla commercializzazione. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Di seguito, visita guidata di Siena, la città simbolo della ricchezza del Medioevo toscano, splendidamente rappresentata del Duomo di Siena: “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. Siena secondo la leggenda fu fondata da Senio, figlio di Remo, ed in città si trovano diverse statue raffiguranti i mitici Romolo e Remo allattati dalla lupa. Piazza del Campo è il nucleo centrale di Siena fin dal tempo dei Romani, che qui avevano il loro Foro. Il Campo è dominato dal Palazzo Pubblico e dalla sua torre, chiamata Torre del Mangia. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Sosta a Monteriggioni, “La Porta del Medioevo”. Situato all’estremità settentrionale del proprio territorio comunale, Monteriggioni occupa la sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi. Dopo la passeggiata proseguiremo con il viaggio di rientro. Arrivo nei luoghi di partenza in serata.
.L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA BASE PER PERSONA IN DOPPIA 230,00 € SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 50,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus da Parma, Reggio e Modena; Hotel 3*** con trattamento di Mezza Pensione con cena tipica e bevande; Visita guidata di San Gimignano, Volterra e Siena; Ingresso al duomo di Siena; Radioguide e auricolari; Assistente agenzia; Assicurazione medico /bagaglio;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Mance; Extra di carattere personale; Visite e escursioni facoltative; Eventuali ingressi e visite non specificati; Eventuali tasse di soggiorno; GARANZIA NO RISK facoltativa contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti a € 13,00
FOLIAGE IN VAL DI NON:
TRA MELE, LAGHI E CASTELLI
14 – 15 OTTOBRE
PROGRAMMA
1° giorno: PARTENZA – LAGO TOVEL– MONDO MELINDA – FESTA DELLA POMARIA
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata, incontro con l’assistente e partenza in bus verso il Trentino. Arrivo al Lago di Tovel, nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta. Il lago protetto dalle imponenti dolomiti trentine è una meraviglia che vale la pena scoprire, considerato fra i laghi alpini più belli al mondo. Ci si sente davvero in mezzo alla natura, e l’acqua è così trasparente che alcuni lo chiamano “i Caraibi del Trentino”. E in autunno gli alberi tutt’intorno regalano un gioco di colori incredibile, difficile da descrivere a parole. Appena giunti sulle rive del lago, tempo libero a disposizione per rilassarsi ascoltando lo sciabordio delle onde che si infrangono su piccole spiagge color avorio, oppure, fare una passeggiata. Possibilità di una passeggiata intorno al lago (difficoltà facile / 3,5 Km circa 1 ora). Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio partenza alla volta della Val di Non per la Festa della Pomaria: ogni anno prende vita una nuova edizione dello straordinario evento per celebrare la mela nei suoi mille aspetti, ma non solo, perché anche le tradizioni e gli altri sapori locali vengono riscoperti e valorizzati. Una festa immersa nei caldi colori dell’autunno in cui i visitatori possono conoscere l’intera Val di Non, la sua arte e la sua storia. Nel tardo pomeriggio arrivo in hotel, cena tipica e pernottamento.
2° giorno: CASTELLO DI THUN – LAGO DI MOLVENO- RIENTRO
Prima colazione in hotel. La mattinata sarà dedicata alla visita del castello di Thun. Edificato nella metà del XIII secolo, il castello domina dalla sommità di una collina la Val di Non, che si colora del bianco dei meli in fiore in primavera. Per secoli il castello è stato la residenza dei Thun, una delle più antiche e potenti famiglie della nobiltà trentina. Al termine della visita ci sposteremo al lago di Molveno per ammirarne il foliage. Tempo libero a disposizione e pranzo. Nel pomeriggio sistemazione in bus e rientro nei luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA BASE PER PERSONA IN DOPPIA 220,00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 50,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento in bus da Parma/Reggio e Modena; Hotel 3*** in mezza pensione con bevande; Passeggiate al Lago di Tovel e Lago di Molveno; Ingresso alla festa della Pomaria; Ingresso al Castello di Thun; Assistente agenzia; Assicurazione medico /bagaglio;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Mance; Extra di carattere personale; Visite e escursioni facoltative; Ingressi non specificati; Eventuali tasse di soggiorno; GARANZIA NO RISK facoltativa contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti di 13 € a persona
VALLI DI COMACCHIO
15 OTTOBRE
Incontro con l’assistente e partenza per Comacchio. All’ arrivo, ingresso all’Antica Manifattura dei Marinati, la quale rappresenta un pezzo importante della storia di Comacchio, perché ha rimesso in moto l’intero ciclo di lavorazione delle anguille e delle acquadelle. La storia e la lavorazione dell’anguilla, sono per la città lagunare uno degli elementi caratterizzanti, per questo, con il recupero del grandioso complesso della fabbrica del marinato, incastonato nel centro storico di Comacchio, è nata o meglio, rinata, la fabbrica dei pesci. A seguire passeggiata libera per Comacchio. Al termine trasferimento al ristorante per il pranzo a base di pesce.
Nel primo pomeriggio imbarco per la suggestiva navigazione che ci porterà in una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida, d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale si navigherà nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando l’ex saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero. Se ne contano circa 10.000 esemplari e durante la navigazione la possibilità di avvistamento è altissima. Sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione.
Terminata la navigazione, sistemazione in bus per il rientro ai luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA 100,00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Parma/ Reggio / Modena; Visita della città di Comacchio; Pranzo tipico di pesce in ristorante; Navigazione per le Valli; Assicurazione medico- bagaglio; Assistente
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale assicurazione facoltativa NO RISK contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti al momento della prenotazione di 7 €
BUDAPEST IN GIORNATA
19 OTTOBRE
POSTI ESAURITI
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti presso i luoghi convenuti nelle prima ore della mattina e partenza verso l’aeroporto. Disbrigo delle formalità doganali e volo verso Budapest. All’arrivo trasferimento in centro dove incontreremo la guida che ci accompagnerà per tutta la giornata.
Visita panoramica della città, che, attraversata dall’imponete Danubio, è formata da Buda, posta sulle colline, e da Pest, sull’opposta riva del fiume. Durante la visita guidata si toccheranno i punti di maggior interesse: la Cittadella con il Bastione dei pescatori e la Chiesa Mattia, la Piazza degli Eroi e il parco di Varosliget, il Parlamento, il quartiere ebraico.
Pranzo libero in fase di escursione.
Al termine tempo libero a disposizione fino al momento della ripartenza verso l’aeroporto, trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.
All’arrivo sistemazione in bus e partenza verso i luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA A PERSONA € 225,00
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Modena/Reggio/Parma per l’aeroporto e viceversa; Volo in classe economy con bagaglio a mano piccolo (cioè borsetta o tracolla o zainetto o borsello); In loco bus e guida privata per l’intera giornata; Ingresso alla chiesa di Mattia e al bastione dei pescatori; Assicurazione medico- baggalio; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuali ingressi non specificati;Pranzo; Assicurazione facoltativa No Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili non preesistenti al momento della prenotazione, di 15,00 € a persona.
FOLIAGE AL LAGO DI BRAIES
E SAN CANDIDO
21 OTTOBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi stabiliti e partenza in bus per il Trentino-Alto Adige. Arrivo al lago di Braies il più grande Lago delle Dolomiti. La leggenda narra di selvaggi che si recarono sulle montagne della Valle di Braies alla ricerca di oro e di pietre. Gli avidi e invidiosi pastori della valle tentarono di rubare i loro tesori, ma non ci riuscirono perché, per proteggere il tesoro, questi ultimi aprirono delle fontane sotterranee e gettarono il tesoro nel lago di Braies. Tempo libero per rilassarsi lungo le sponde del lago dalle acque color smeraldo e per i più sportivi possibilità di passeggiare attorno al sentiero proposto. Al termine, trasferimento al piccolo paese di San Candido per il pranzo libero. La zona pedonale di San Candido, le cui boutique e splendidi negozi invitano a fare una piacevole passeggiata, offre tante locande e bar raffinati per rendere gradevole la sosta e permettere di gustare una delle tipiche specialità pusteresi. A seguire sistemazione in bus e rientro verso i luoghi di partenza
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA per PERSONA 75,00€
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Parma/Reggio/Modena/Carpi; Passeggiata naturalistica al lago di Braies; Passeggiata a San Candido; Assicurazione medico-bagaglio; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuali ingressi non specificati nel programma; Pranzo e pasti non indicati; Assicurazione facoltativa No Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili non preesistenti al momento della prenotazione, di 7,00 € a persona.
TRIESTE, AQUILEIA E IL CASTELLO DI MIRAMARE
21 – 22 OTTOBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza per Aquileia.
Soste lungo il percorso. All’arrivo ad Aquileia incontro con la guida e visita della cittadina, museo archeologico a cielo aperto dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Infatti la
città fu fondata dai Romani nel 181 a.C. come avamposto dell’Impero verso il Nord e l’Oriente e ben presto divenne un’importante crocevia di genti e merci e, dopo il 330 d.C., un importante
centro di diffusione del Cristianesimo. Aquileia conserva numerosi resti di epoca romana come il Foro e la Via Sacra. Importante la sua area archeologica e la bellezza dei mosaici pavimentali
che custodisce, tra tutti il più grande e conosciuto è quello della Basilica di S. Maria Assunta risalente al IV sec. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Grado. Visita della città di
Grado, antico borgo di pescatori e oggi località turistica internazionale, disteso su un’isola tra il mare e la laguna. Passeggiata nel centro storico che mantiene la caratteristica impronta
veneziana con canali, calli e campielli. Visita della Basilica di S. Eufemia del VI secolo, del Battistero paleocristiano e di Santa Maria delle Grazie. Nel tardo pomeriggio trasferimento in
hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con la guida per la visita del Castello di Miramare. Il Castello è stata la residenza dell’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e di sua moglie Carlotta del Belgio. E’ situato in una posizione incantevole, su un promontorio roccioso proteso verso il Golfo di Trieste. Più che un castello in senso stretto è un esempio di residenza principesca del XIX secolo, frutto di quello stile eclettico che tanta parte ebbe nella storia dell’architettura di quel periodo. Il castello è formato da oltre 20 stanze. Di particolare pregio sono le “Sale di Massimiliano”, fra le quali la camera da letto, arredata come la cabina di una nave, e la “Sala del trono”, con sontuosi arredi originali. Ma magnifiche sono tutte le sale di rappresentanza e gli appartamenti privati, ricchi di opere d’arte, mobili e oggetti preziosi. Il Castello ed il suo Parco sorgono per volontà dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo attorno al 1855, quando decide di farsi costruire alla periferia di Trieste una residenza consona al proprio rango, affacciata sul mare e cinta da un esteso giardino. Al termine della visita, pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della bellissima città di Trieste. Insieme visiteremo e scopriremo la sua storia, l’arte e le curiosità racchiuse lungo le strade del centro con le sue chiese ortodosse, i caffè storici e gli aneddoti sui triestini. Saliremo sul colle di San Giusto per visitare la cattedrale, i resti della Tergeste romana, il teatro romano, la bellissima Piazza Unità d’Italia, l’ex ghetto ebraico, la Piazza Verdi, la Piazza della Borsa, il Borgo Teresiano e il Canal Grande. A seguire, sistemazione in bus e partenza per i luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA BASE PER PERSONA IN DOPPIA 210,00 € SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 50,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento in bus da Modena/Parma e Reggio; Hotel 3*** in mezza pensione con bevande e cena tipica; Visite come da programma; Assistente agenzia; Assicurazione medico /bagaglio;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Mance; Extra di carattere personale; Visite e escursioni facoltative; Ingressi facoltativi: 20 € (basilica di Aquileia e castello di Miramare); Eventuali tasse di soggiorno; GARANZIA NO RISK facoltativa contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti di 13 € a persona
PORTO SANTO - VILA BALEIRA
21 - 28 OTTOBRE
Futura club VILLA BALEIRA
https://www.futuravacanze.it/mare_estero/portogallo/futura_club_vila_baleira/porto_santo
Il Villaggio sorge a Porto Santo, isola portoghese della regione autonoma dell’arcipelago di Madeira, conosciuta anche come i “Caraibi d’Europa”, meta ideale per gli appassionati del mare cristallino, grazie ai suoi 9 km di spiaggia di sabbia, e della natura incontaminata. Il Resort è composto da tre complessi, il Vila Baleira Hotel, il Vila Baleira Apartments ed il Vila Baleira Suites, quest’ultimo di recente ristrutturazione, è dislocato a 300 mt dal corpo centrale ed in prima linea sulla spiaggia.
SPIAGGIA
Direttamente sul mare, spiaggia di sabbia attrezzata. Servizio spiaggia a pagamento (1 ombrellone + 2 lettini da Maggio ad Ottobre), da richiedere in loco.
SISTEMAZIONE
Tutte dotate di aria condizionata, tv via cavo, cassaforte, telefono, minibar (allestimento su richiesta) e servizi con asciugacapelli.
VILA BALEIRA HOTEL: camere Classic 2/4 persone (occupazione massima 2 adulti + 2 bambini 0/14 anni, non possibile infant in eccedenza), ampie e luminose, tutte con terrazzino attrezzato; Family Vista Monte 4/5 persone (occupazione massima 4 adulti + 1 bambino 0/14 anni, non possibile infant in eccedenza), composte da 2 camere da letto doppie, cabina armadio e tv, terrazzo attrezzato. Disponibili camere Classic e Family Vista Mare Laterale, con supplemento. Possibilità di camere per diversamente abili.
VILA BALEIRA APARTMENTS: appartamenti Standard 3/4 persone (occupazione massima 2 adulti + 2 bambini 0/14 anni, non possibile infant in eccedenza) e Appartamenti Standard doppia camera per 4/5 persone (occupazione massima 4 adulti + 1 bambino 0/14 anni, non possibile infant in eccedenza), recentemente rinnovati, situati all’entrata del villaggio e raggiungibili tramite dei gradini. Disponibili appartamenti Vista Mare Laterale, con supplemento.
VILA BALEIRA SUITES: appartamenti Standard Vista Monte 2/4 persone (occupazione massima 2 adulti + 2 bambini 0/14 anni, non possibile infant in eccedenza) composti da camera matrimoniale e soggiorno con divano letto ed angolo cottura. Disponibili appartamenti Vista Mare con supplemento.
RISTORAZIONE
Pasti a buffet con piatti locali ed internazionali, senza rinunciare a ricette della nostra tradizione preparate dallo chef italiano. Presso il Vila Baleira Hotel e Apartments il ristorante principale “Atlantico” ed il ristorante tematico “Dunas”, situato vicino alla piscina, offre durante la giornata un’ampia scelta di insalate, snack dolci e salati. La sera previsti menu tematici con piatti della cucina madeirense e, a pagamento, possibilità di degustare dell’ottimo sushi nell’area ristorante dedicata (pasti al Dunas previa prenotazione al ricevimento). Entrambi i ristoranti sono a disposizione anche per gli ospiti del Vila Baleira Suites ai quali è dedicato inoltre un ristorante principale nel loro complesso. Previste preparazioni per intolleranze o allergie alimentari e per vegani.
FORMULA HARD ALL INCLUSIVE
Pensione Completa nei ristoranti principali ° Consumo illimitato durante il giorno (dalle 11.00 alle 23.00) di acqua, soft drink, bevande alcoliche locali, cocktails, caffè espresso, birra locale, vino della casa bianco, rosè e rosso serviti al bicchiere (sono esclusi alcolici e superalcolici internazionali, bevande in lattina e bottiglia e tutto quanto non espressamente indicato) ° Snack pomeridiano con pizza e dolci presso il ristorante tematico “Dunas” dalle 14.30 alle 18.00 ° 1 cena, previa prenotazione, presso il ristorante tematico “Dunas” ° 3 Ingressi Benessere per persona a settimana di 45′ con circuito piscine Vitapool e percorso kneipp.
ATTIVITÀ E SERVIZI
3 bar di cui 1 in spiaggia, 3 ristoranti (di cui uno dedicato ai clienti del Vila Baleira Suites), 3 piscine di cui 1 interna con acqua di mare riscaldata c/o l’Hotel Vila Baleira, 2 esterne per adulti e bambini dislocate rispettivamente c/o l’Hotel Vila Baleira (di acqua di mare) e c/o il Vila Baleira Suites (entrambe con ombrelloni e lettini ad esaurimento), teli mare con 1 cambio a settimana, wi-fi free, animazione con attività soft, giochi, tornei e spettacoli serali a orari e giorni stabiliti, campo da beach volley, sala giochi con biliardo, ping-pong, parco giochi.
A PAGAMENTO
Beach bar, escursioni, servizio spiaggia, utilizzo dei 4 campi da paddle, Diving Center esterno con noleggio attrezzatura, corsi e brevetto PADI – SSI – DDI, 3 sale conferenze, auditorium, negozio di souvenir e quotidiani, noleggio motorini, scooter e biciclette, bus navetta per il centro. Nelle vicinanze campo da golf a 18 buche.
BENESSERE
Rinomato centro benessere e talassoterapia con le più innovative tecniche di rilassamento svolte da personale qualificato.
FUTURLANDIA
Nel magico mondo di Futurlandia, allegria e divertimento accompagnano i più piccoli durante tutto il giorno. In compagnia del simpatico Futurotto e dell’animazione internazionale, i bimbi seguiti da uno staff dedicato trascorreranno in totale sicurezza giornate ricche di indimenticabili emozioni con attività suddivise per fasce di età: Futurotto Mini Club (3-6 anni) e Futurotto Kids Club (7-11 anni). Giochi in aree attrezzate, in piscina e in spiaggia, attività ludiche, sportive e creative, gare, tornei e finalmente l’immancabile FuturDance serale: ecco il mix perfetto per una “super fantastica vacanza”.
FUTURA X CLUB
Un club esclusivo dedicato ai ragazzi per una vacanza da vivere intensamente in compagnia di nuovi amici e con tanti momenti speciali da ricordare. I teenagers potranno divertirsi con i programmi dell’animazione internazionale e, insieme allo staff Futura People, sbizzarrirsi con tante attività in linea con i gusti e le esigenze della loro età: Futura X Club Young (12-14 anni) e Futura X Club Great (15-17 anni). Sport e attività di gruppo, giornate a tema, sfide, tornei e giochi di squadra, in spiaggia e in piscina e gli immancabili appuntamenti Social: vietato lamentarsi se quando torneranno a casa continueranno a parlare di questa “indimenticabile vacanza”.
Escursioni:
JEEP SAFARI PORTO SANTO
Escursione in jeep con visita alle formazioni vulcaniche di Morenos e Punta da Canaveira e alla terrazza di Miradouro das Flores. Visita al Giardino botanico e sosta al Deserto Fossile. Fermata fotografica alle piscine d’acqua di Porto das Salemas.
ALLA SCOPERTA DEL FARO
Escursione in gommone all’isola De Cima con visita al più antico faro dell’arcipelago. Pausa con prodotti portosantesi. Tempo a disposizione per praticare snorkeling (attrezzatura inclusa).
GIRO DELLE ISOLE
Escursione in gommone alla scoperta delle isole intorno a Porto Santo: l’isola della Calce, l’isola del Ferro e tappa alle grotte naturali. Piccolo rinfresco con prodotti tipici portosantesi. Possibilità di praticare snorkeling (attrezzatura inclusa).
PROGRAMMA
1 ° giorno – PARTENZA – PORTO SANTO
Ritrovo in primissima mattina nei luoghi convenuti e partenza in bus per l’aeroporto di partenza con volo per Porto Santo. Arrivo e trasferimento in bus al villaggio assegnazione delle camere e tempo libero. In serata cena e pernottamento.
2° giorno / 7° giorno: PORTO SANTO
Giornate dedicate al relax al villaggio. Pasti e pernottamento al FUTURA CLUB Vila Baleira
8° giorno: PORTO SANTO –RIENTRO
Dopo la prima colazione tempo a disposizione, in giornata trasferimento con bus privato in aeroporto. All’arrivo in Italia, trasferimento in bus ai luoghi di partenza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA BASE PER PERSONA IN DOPPIA 930,00 € SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 240,00 €
3° LETTO BAMBINO 2/14 ANNI CON DUE ADULTI 590,00€
3°/4° LETTO ADULTO 880,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento in bus da Modena/Reggio/Parma per l’aeroporto di partenza; Volo a/r in classe economy; Oneri e tasse aeroportuali; Bagaglio in stiva di 15 kg; N° 7 notti in villaggio con trattamento Hard All Inclusive; Animazione diurna e serale; Assistente agenzia in partenza dall’ Italia e per tutto il soggiorno (con minimo 30 persone); Trasferimenti in loco; Assicurazione medico /bagaglio; Assicurazione No Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti per prenotazioni entro 30/08/23
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Mance; Visto d’ingresso da pagare in loco; Extra di carattere personale; Visite e escursioni facoltative; Eventuali tasse di soggiorno; Servizio spiaggia da pagare in loco (1 ombrellone e 2 lettini 8 € al giorno); GARANZIA NO RISK facoltativa contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti a € 50,00 dal 31 agosto
NAVIGAZIONE SUL BRENTA
E VILLE VENETE
22 OTTOBRE
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata presso i luoghi convenuti e partenza in bus alla volta del Veneto. All’arrivo, incontro con la guida e visita facoltativa del parco di VILLA PISANI di Stra (VE): si tratta della più imponente dimora della Riviera del Brenta, circondata da un magnifico parco che la fa definire “la Versailles del Brenta”. Al termine, imbarco sulla motonave e navigazione sul naviglio del Brenta. Sosta a Dolo e passeggiata nel caratteristico paesino rivierasco. Per pranzo la cucina di bordo preparerà il pranzo con menù di pesce secondo le tradizionali ricette venete: Aperitivo Bellini alla frutta, Antipasto di Alici marinate, Gamberetti al vapore e Sarde in Saor alla Veneziana, Primo Pasta alla Marinara, Secondo di Frittura mista di Pesce, Contorno di Verdure miste di stagione, il tutto accompagnato da Vino e Acqua a volontà, Frutta, Caffè, Grappa. Dopo il pranzo, a seconda della disponibilità dei siti, seguirà la visita facoltativa di VILLA BARCHESSA VALMARANA, custode di pitture della scuola Barocca Veneziana eseguite da Michelangelo Schiavoni oppure di VILLA WIDMANN, fastosa residenza del XVIII secolo progettata da Andrea Tirali ed affrescata da Giuseppe Angeli. Risaliti a bordo, navigherete sulle tranquille acque del Brenta continuando ad ammirare le innumerevoli e maestose ville della Riviera. Giunti in località Malcontenta, avrete la possibilità di visitare facoltativamente la meravigliosa VILLA FOSCARI “LA MALCONTENTA” progettata nel 1560 da Andrea Palladio, con le pareti interne interamente affrescate da Giambattista Franco e Giovanni Battista Zelotti. Seguirà la navigazione fino a Fusina superando il dislivello acqueo della conca dei Moranzani, antico manufatto del XVII sec. costruita con il meccanismo progettato da Leonardo da Vinci. Arrivo a Fusina (VE), sistemazione in bus e rientro ai luoghi di provenienza con arrivo in serata.
INGRESSI VILLE FACOLTATIVI:
Villa Pisani (solo parco) 6,00 € p.p. (cittadini UE sotto i 18 anni gratis).
Villa Barchessa Valmarana ingresso 6,00 € p.p. oppure Villa Widmann ingresso 6,00 € p.p.
Villa Foscari “La Malcontenta” ingresso 12,00 € p.p.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA 133,00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Parma/ Reggio / Modena; Navigazione sul Brenta; Pranzo tipico di pesce a bordo comprensivo di bevande; Assicurazione medico- bagaglio; Assistente
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuali ingressi alle Ville; Eventuale assicurazione facoltativa NO RISK contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti al momento della prenotazione di 7 €
FOLIAGE TRA ABBAZIE E LAGHI
28 – 29 OTTOBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi stabiliti e partenza in bus per il Trentino-Alto Adige. Arrivo al Lago di Carezza, nelle cui acque si specchia il maestoso profilo del Latemar a 1.502 m di altitudine. In questo lago fiabesco, una leggenda narra che un tempo abitasse una bellissima ninfa, e per questo continui ad allietare lo sguardo e l’anima con i suoi colori iridescenti e una cornice che sembra un dipinto, e permetta al corpo di mantenersi in forma con innumerevoli itinerari ed escursioni nei dintorni. Un apposito Centro visitatori offre la possibilità di ristorarsi e di acquistare souvenir, mentre il percorso che gira intorno al lago invita a piacevoli e rilassanti passeggiate. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento all’ Abbazia di Novacella, il più grande complesso conventuale del Tirolo. Fondato nel 1142, fin dall’inizio il convento era concepito come grande istituzione autonoma, dedita a svariate attività. Famosa è la Chiesa di Santa Maria Assunta, una basilica minore barocca con meravigliosi affreschi rococò. Notevole anche il chiostro con la sua volta a crociera a costoni in stile gotici e preziosi affreschi tardogotici di Michael Pacher, così come l’antico giardino dell’Abbazia (ingresso e visita guidata). Al termine trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione, partiremo alla volta del lago di Braies il più grande Lago delle Dolomiti. La leggenda narra di
selvaggi che si recarono sulle montagne della Valle di Braies alla ricerca di oro e di pietre. Gli avidi e invidiosi pastori della valle tentarono di rubare i loro tesori, ma non ci
riuscirono perché, per proteggere il tesoro, questi ultimi aprirono delle fontane sotterranee e gettarono il tesoro nel lago di Braies. Tempo libero per rilassarsi lungo le sponde del lago
dalle acque color smeraldo e per i più sportivi possibilità di passeggiare attorno al sentiero proposto, ammirando gli scenari resi famosi dalla serie televisiva “Un Passo dal cielo”. Pranzo
libero al lago o per chi desidera in ristorante convenzionato. Nel primo pomeriggio trasferimento al lago di Dobbiaco, piccolo lago alpino ma spettacolare, di origine franosa, situato in val
Pusteria a 1.251 m s.l.m. Si tratta un gioiello incastonato in un paesaggio montano meraviglioso, situato proprio al confine tra il Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo e il Parco
Naturale Fanes-Senes-Braies. L’acqua splendente dalle sfumature verdi e blu riflette le cime rocciose della Croda dei Baranci e della Cima Nove. Undici tavole informative, disposte lungo il
sentiero natura che è stato costituito nella primavera del 2000, illustrano in modo chiaro la fauna, la flora e la geomorfologia del territorio.
Al termine partenza per il rientro nei luoghi di provenienza con arrivo in serata.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA BASE PER PERSONA IN DOPPIA 220,00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 50,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento in bus da Parma/Reggio e Modena; Hotel 3*** in mezza pensione con bevande; Passeggiate naturalistiche per i laghi; Biglietto d’ingresso e visita all’abbazia di Novacella; Assistente agenzia; Assicurazione medico /bagaglio;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Mance; Extra di carattere personale; Visite e escursioni facoltative; Ingressi non specificati; Eventuali tasse di soggiorno; GARANZIA NO RISK facoltativa contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti di 13 € a persona
ISOLE LOFOTEN E TROMSO
...A CACCIA DELL'AURORA BOREALE
28 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE
Un tour meraviglioso, alla scoperta di Tromso, capitale dell’Artico, della sua antica storia, fatta di tradizioni, natura maestosa e spesso illuminata dall’Aurora Boreale. Un soggiorno indimenticabile presso la Svinøya Rorbuer di Svolvaer (capoluogo delle Lofoten), iscritta alla prestigiosa catena di Dimore d’Autore “De Historiske Hotels”. La filosofia di questa Associazione mette al primo posto la salvaguardia degli edifici storici, del loro fascino, della storia che li ha attraversati. In questo caso accederemo al negozio che forniva le prime necessità alla popolazione locale sin da inizio ‘800, ed il suo aspetto e la sua anima sono ancora quelli di allora. Le rorbuer sono piccole case d’epoca, in origine semplici, dove vivevano i pescatori di merluzzo; oggi, dopo un sapiente rinnovo, sono messe a disposizione dei viaggiatori, tutte full comfort. Le cene sono servite presso uno dei ristoranti più rinomati delle Lofoten, al Børsen Spiseri, situato in un edifico che fungeva da magazzino nel XIX secolo, trasformato in elegante ritrovo in stile tradizionale locale ma ricco di elementi innovativi. La cucina si basa su ingredienti freschi e locali. La pesca per questa regione era ed è ancora di primaria importanza: si possono tuttora ammirare le attività di pesca e i metodi di essicazione del merluzzo. Un viaggio emozionante e ricco di esperienze!
OPERATIVO VOLI DA VERONA AD OGGI:
28/10 Verona Helsinki 10.15 14.05
28/10 Helsinki Tromso 16.50 18.10
01/11 Evenes Oslo 10.45 12.30
01/11 Oslo Francoforte 16.00 18.10
01/11 Francoforte Verona 21.25 22.35
1° giorno Italia / Tromso: 28 ottobre ’23
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza verso l’aeroporto di Verona. Disbrigo delle formalità doganali e volo verso la Norvegia. Arrivo a Tromso, bella città chiamata anche “Porta dell’Artico” grazie alle spedizioni verso il Polo Nord che partirono da questa base artica nel secolo scorso. All’arrivo, giro orientativo in bus e trasferimento in hotel 3***. Sistemazione nelle camere e pernottamento.
2° giorno Tromso / Le Isole Lofoten (ca 420 km): 29 ottobre ’23
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud alla volta delle Isole Lofoten. Lungo il viaggio si sosta per la visita del Polar Park, che ospita molti animali artici quali linci, lupi, orsi, alci, renne ecc, nel loro habitat naturale. La linea guida del parco è il benessere degli animali ed il rispetto per l’ambiente; i collaboratori del parco sostengono che lavorarci rispecchi uno stile di vita, e per loro dare il benvenuto e condividerne le bellezze con i visitatori, è una vera passione! Pranzo incluso. Si prosegue quindi lungo l’arcipelago delle Isole Lofoten attraverso panorami di straordinaria bellezza. Piccoli villaggi di pescatori si adagiano nelle baie create da imponenti montagne che finiscono a strapiombo nel mare. Arrivo a Svolvaer, il capoluogo dell’arcipelago e sistemazione in tipiche Rorbu, le tradizionali case in legno che nel passato erano utilizzate dai pescatori che uscivano per la pesca al merluzzo. Negli anni sono state completamente restaurate e rinnovate per accogliere gli ospiti all’insegna dell’autenticità. Quella da noi scelta è la storica Svinoya Rorbuer. Cena nel ristorante del complesso, noto in tutta l’isola. Con un po’ di fortuna la sera sarà l’Aurora Boreale a farci compagnia, ammirandone le sue luci danzanti semplicemente fuori dalla nostra stanza.
3° giorno Le Isole Lofoten (ca 250 km) – alla scoperta dell’Arcipelago, avvistamento aurora boreale: 30 ottobre ’23
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta dell’Arcipelago con i suoi paesaggi meravigliosi e quasi surreali. Durante le numerose soste si visiteranno i tipici villaggi come Reine, insediato tra le alte vette che si tuffano a strapiombo nel mare. Oppure Henningsvaer, chiamata anche la “Venezia delle Lofoten” o le bellissime spiagge come per esempio Ramberg. Rientro alla base nel pomeriggio. Cena al ristorante dell’hotel. Dopo cena si partecipa ad un’escursione per avvistare l’aurora boreale. Partenza lungo spiagge e piccoli villaggi per trovare il punto migliore da dove osservare questo magnifico fenomeno della natura: l’aurora va cercata, va inseguita, va attesa con pazienza e, infine con un po’ di fortuna, ammirata in tutto il suo splendore! Rientro in hotel e pernottamento.
________________________________________
4° giorno – Le Isole Lofoten – escursioni facoltative: 31 ottobre ’23
Trattamento di mezza pensione con cena. Giornata a disposizione per escursioni facoltative come per esempio l’uscita in zodiac nel Trollfjord per avvistare le aquile marine oppure uscita di pesca tradizionale con pescatori del loco, trekking guidato o passeggiata a cavallo sulla spiaggia. Contattare il ns ufficio per maggiori informazioni. Pernottamento in rorbu.
________________________________________
5° giorno Le Isole Lofoten/ Evenes (165 km ca) – Oslo-Francoforte –Verona: 1 novembre ‘23
Prima colazione o breakfast box in hotel. Trasferimento con mezzo privato all’aeroporto di Evenes in tempo utile per imbarcarsi sul volo di ritorno. Disbrigo delle formalità doganali e partenza verso l’Italia. All’arrivo sistemazione in bus e rientro nei luoghi di origine.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA:
QUOTA “PRENOTA PRIMA” PER PRENOTAZIONI FINO AL 28/08 2050,00€; QUOTA “STANDARD” DAL 28 AGOSTO 2190,00 €;
SUPPLEMENTO SINGOLA (disponibilità limitata) 420,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus da Modena – Reggio – Parma per l’aeroporto di Verona a/r; Tasse aeroportuali ad oggi (01/07/23); Bagaglio in stiva di 23 Kg e bagaglio a mano; Trasferimenti da/x aeroporti/hotels; 1 notte in hotel a Tromso + 3 notti di soggiorno in Rorbuer alle Lofoten con colazione; 3 cene e 1 pranzo; Visite come da programma: Visita del Polar Park (ingresso incluso) + Visita dell’arcipelago (intera giornata) + Escursione per avvistamento aurora boreale + Giro città e passeggiata a Tromso; Assistente e guida in italiano in loco; Assistente agenzia ( minimo 30 partecipanti); Assicurazione medico e bagaglio base; Garanzia NO Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Pasti non menzionati; Bevande ed extra in genere; Eventuali tasse di soggiorno; Escursioni facoltative; Mance; Pulizia giornaliera Rorbuer (prevista quella finale, possibilità di pulizia giornaliera con supplemento)
NAPOLI, COSTIERA AMALFITANA
E PROCIDA
29 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE
PROGRAMMA
1° giorno: PARTENZA– REGGIA DI CASERTA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi stabiliti e partenza in bus alla volta della Campania. Soste lungo il percorso e arrivo a Caserta. Incontro con la guida e visita della Reggia, fatta costruire da Carlo III di Borbone, Re di Napoli, nel XVIII secolo. L’idea era quella di poter vivere insieme a tutta la famiglia reale in un luogo sfarzoso, che richiamasse in qualche modo la reggia di Versailles, la scenografia è completata dal vasto e splendido parco decorato da sculture e fontane. La Reggia è inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, conta milleduecento stanze, alcune delle quali presentano sfarzose decorazioni in stile rococò, mentre altre sono arredate in stile impero. Al termine, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: POMPEI – COSTIERA AMALFITANA IN NAVIGAZIONE (Amalfi & Positano)
Prima colazione in albergo e partenza per Pompei, incontro con la guida e visita degli scavi archeologici, tra i più famosi al mondo. Il sito archeologico offre la possibilità di ammirare le ricche testimonianze della vita come si svolgeva ai tempi dell’antico impero romano attraverso la visita di questa città, sepolta da una coltre di cenere e lapilli nel 79 d.C., durante una violenta eruzione del Vesuvio. L’area è iscritta dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. A seguire, trasferimento al porto e partenza in traghetto per Amalfi (in caso di condizioni meteo avverse, l’escursione verrà fatta a bordo di mini bus), all’arrivo pranzo libero e, a seguire, passeggiata guidata per il borgo che dà il nome alla omonima Costiera Amalfitana, famosa in tutto il mondo e dal 1997, dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO. La sua fondazione viene fatta risalire ai Romani. A partire dal IX secolo, prima fra le repubbliche marinare, rivaleggiò con Pisa, Venezia e Genova per il controllo del Mar Mediterraneo. Nel cuore della città, la cattedrale di Sant’Andrea, di epoca arabo-normanna, è caratterizzata da una facciata bizantina a righe. Di seguito si riprenderà il traghetto con destinazione Positano, paese della costiera amalfitana, destinazione turistica molto famosa con spiagge di ciottoli e stradine strette e scoscese ricche di negozi e caffè. La Chiesa di Santa Maria Assunta ha la cupola in maiolica e un’icona bizantina della Vergine Maria del XIII secolo. Visita guidata del centro e tempo libero. Al termine trasferimento in bus in hotel, cena e pernottamento
3° giorno: PROCIDA
Prima colazione e partenza per il porto da dove si raggiungerà Procida, l’isola più piccola del golfo di
Napoli, e rimasta intatta nella sua bellezza selvaggia, incontaminata dall’inquinamento urbano. Questo ne ha fatto la location ideale per alcuni film di successo. Indimenticabili le scene
tratte dal ‘Il Postino’ con gli attori Philippe Noiret (che interpretava Neruda) e Massimo Troisi. Il porticciolo più nascosto nel borgo della Corricella è ancora meta di molti turisti che
possono gustare pietanze anche nella ‘Locanda del Postino’. Qui nacque l’amore cinematografico fra Mario Ruopolo (Massimo Troisi) e Beatrice (Maria Grazia Cucinotta) davanti alle imbarcazioni
e all’aria di mare. All’interno del locale si trovano ancora alcuni cimeli del film, come la bici usata da Massimo Troisi. Da visitare anche ‘la spiaggia del Postino’, quella di Pozzo
Vecchio.
All’arrivo a Marina Grande si inizierà con la guida un tour panoramico in microtaxi dell’isola, a seguire passeggiata nel borgo di “Sent’co”, successivamente ci sposteremo in direzione di
Terra Murata, per visitare l’Abbazia di San Michele Arcangelo . Visita panoramica della Corricella e della Chiaiolella. Tempo libero per il pranzo o per rilassarsi in spiaggia. Nel pomeriggio
partenza per il rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Napoli e inizio della visita guidata iniziando da Piazza del Plebiscito sulla quale, si affacciano il Teatro San Carlo e la Basilica di San Francesco da Paola, insieme al Palazzo Reale. A seguire, ci immergeremo nella “Spaccanapoli”, cuore pulsante del capoluogo partenopeo. Qui è dove resistono le vecchie botteghe artigiane, in special modo nell’area di San Gregorio Armeno, la famosissima strada situata nella parte più antica della città, dove, da secoli, ha sede la produzione dei “pastori” del tradizionale presepe e le bancarelle delle svariate botteghe dei Mastri Artigiani. Durante il pranzo libero si potrà degustare una tipica pizza Napoletana. Nel pomeriggio partenza per il rientro, con soste lungo il percorso ed arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 540.00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 110.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Modena/Reggio/Parma; Hotel 3* in mezza pensione con acqua e vino ai pasti; Visite guidate di Reggia di Caserta/ Procida/ Pompei/Costiera Amalfitana e Napoli; Passaggio marittimo per Procida e tour dell’isola in microtaxi; Assicurazione medico/bagaglio base; Assistente agenzia; Radioguide
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale tassa di soggiorno; Biglietti di ingresso a siti e musei (Reggia di Caserta e Pompei€ 39.00); Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente, facoltativa, 25 € per persona
MARSA ALAM
TH RESORT BLUE LAGOON
29 OTTOBRE – 5 NOVEMBRE
MARSA ALAM
TH Marsa Alam – Blue Lagoon Resort
https://vacanze.th-resorts.com/th-marsa-alam-blue-lagoon-resort
Il TH Marsa Alam si trova in posizione centrale, nella baia che si affaccia sulla splendida laguna protetta dal reef, un’immensa piscina naturale dove vivono in modo stanziale alcuni esemplari di tartarughe marine. Le diverse e incantevoli tonalità dell’azzurro del mare ti lasceranno senza fiato.
L’architettura in tipico stile nubiano e la sua posizione immersa in rigogliosi giardini, ti faranno sentire in un piccolo villaggio italiano dove respirare un’atmosfera informale e accogliente, perfetta per trascorrere un soggiorno indimenticabile.
La struttura offre anche 2 piscine, una con area bambini e due ingressi a settimana inclusi nella quota soggiorno per l’acquapark, beach volley, beach tennis, beach soccer, campo da bocce, ping pong e area fitness.
Le acque cristalline e il clima caldo caratterizzano il luogo durante tutto l’anno (le temperature medie del mare variano da 21°C a 29°C). Gli amanti degli sport acquatici troveranno qui un vero paradiso, grazie alla bellezza delle acque e alla luce che garantisce una visibilità costante dai 20 ai 50 metri.
La spiaggia di sabbia è attrezzata con ombrelloni, sdraio e lettini a disposizione degli ospiti. TH Marsa Alam dispone di Centro diving dove poter fare corsi di immersione o semplicemente noleggiare le attrezzature per delle piacevoli escursioni legate al mondo marino.
Camere
La struttura dispone di 178 camere caratterizzate dal classico stile egiziano, dotate di aria condizionata, tv satellitare (con i principali canali italiani), telefono, doccia, phon, cassaforte, frigobar (con riempimento a pagamento), kit per tea e american coffeee e balcone/terrazzo attrezzati con un tavolino e due sedie.
Standard possono essere doppie, triple e quadruple (composte da un letto matrimoniale e un letto a castello) possibilità di camere comunicanti e culla (su richiesta).
TERRITORI
Il TH Marsa Alam si trova in posizione centrale nella baia che si affaccia sulla splendida laguna protetta dal reef, un’immensa piscina naturale dove vivono alcuni esemplari di tartarughe marine.
RISTORANTI E BAR
Pensione completa presso il ristorante principale “Dolphin”* con servizio a buffet e bevande incluse (vino, birra e soft drink a dispenser). Una cucina di impronta italiana con presenza di un cuoco italiano che preparerà in live cooking pietanze della nostra tradizione.
Previa richiesta si realizzano piatti per celiaci con obbligo di segnalazione all’atto della prenotazione.
Sono presenti due bar, uno nell’area piscina aperto fino alle 24 per bevande, snack, tè, tisane, caffè e dove per chi ama svegliarsi più tardi può fare colazione dalle 10 alle 11, l’altro situato in spiaggia aperto fino alle 18 per bevande analcoliche. Possibilità di usufruire di un ristorante di pesce a la carte a pagamento e previa prenotazione.
All Inclusive
Il trattamento di All Inclusive prevede la pensione completa presso il ristorante principale “ Dolphin” con bevande incluse (vino, birra e soft drink a dispenser). Durante il soggiorno, sono disponibili gratuitamente nei bar della struttura, caffè americano ed espresso, tè, tisane, bevande analcoliche e alcoliche locali (bevande alcoliche locali previste nell’ all inclusive disponibili solo al bar piscina) e vari momenti con snack salati e dolci. A pagamento bevande in lattina o bottiglia, alcolici non locali ed estratti di frutta. Erogazione tramite dispenser o servite in bicchiere dal personale. Non si effettua servizio al tavolo.
SPIAGGIA
Lunga spiaggia di sabbia dorata e corallo. L’accesso alla spiaggia è estremamente comodo e diretto, grazie alla sua posizione privilegiata a pochi passi dai giardini del villaggio.
Il reef, situato a circa 500 metri dalla spiaggia, rappresenta un autentico paradiso per gli amanti del mare e della vita sottomarina.
Questa zona è ricca di pinnacoli di corallo, dalle forme e dai colori più svariati, che creano un vero e proprio paradiso subacqueo.
La profondità dell’acqua varia da un minimo di 30 cm fino a un massimo di 4 metri, permettendo così anche ai meno esperti di godere appieno della bellezza del luogo. Inoltre, la trasparenza dell’acqua permette di ammirare la vasta gamma di pesci tropicali che popolano la zona, rendendo l’esperienza ancora più emozionante e suggestiva. Attrezzata con ombrelloni, sdraio e lettini a disposizione degli ospiti, telo mare e cambio giornaliero gratuito per tutti gli ospiti tramite la card apposita consegnata al check-in.
BENESSERE
All’interno della struttura il centro benessere offre una palestra e un’area riservata ai trattamenti wellness con sauna, bagno turco, varie cabine per massaggi e trattamenti estetici. A disposizione anche un parrucchiere.
INTRATTENIMENTO
Il team di intrattenimento ti garantirà giornate piene di attività avvincenti: fitness, tornei sportivi, giochi di gruppo, happening durante la giornata e la sera momenti unici e coinvolgenti.
Sport
Per chi ama le vacanze in movimento 2 piscine, una con area bambini, con sdraio o lettini e ombrelloni gratuiti (fino ad esaurimento). Due ingressi a settimana inclusi nella quota soggiorno per l’acquapark, beach volley, beach tennis, beach soccer, campo da bocce, ping pong e area fitness.
Centro diving, kite surf, corsi di immersione, noleggio attrezzature ed escursioni legate al mondo marino (servizi a pagamento).
TH Land
Per i bambini dai 4 ai 13 anni la Crew del TH Land organizza attività di gioco e sport durante il giorno ad orari prestabiliti (mini 4-10 anni 10-17.30 e 19.30-21 e junior 11-13 anni 10-17.30 e 20-21.30) con possibilità di pranzare e cenare con la TH Crew. Servizio garantito dal 24 giugno al 10 settembre.
I SERVIZI
Adisposizione una sala polivalente presso la reception, teatro, servizio transfer dall’aeroporto, servizio di assistenza medica ad orari prestabiliti, spa, palestra, centro diving convenzionato, campi sportivi, area giochi bambini e aquapark.
1 ° giorno – PARTENZA -MARSA ALAM
Ritrovo in primissima mattina nei luoghi convenuti e partenza in bus per l’aeroporto di partenza con volo per Marsa Alam. Arrivo in villaggio assegnazione delle camere e tempo libero. In serata cena e pernottamento.
2° giorno / 7° giorno: TH BLUE LAGOON RESORT
Giornate dedicate al relax al villaggio. Pasti e pernottamento al TH MARSA ALAM
8° giorno: MARSA ALAM –RIENTRO
Dopo la prima colazione tempo a disposizione, in giornata trasferimento con bus privatoall’ aeroporto di Marsa Alam e partenza per il rientro in Italia. All’arrivo in Italia, trasferimento da aeroporto ai luoghi di partenza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA BASE PER PERSONA IN DOPPIA 1.070,00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 270,00 €
3° LETTO BAMBINO 2/14 ANNI CON DUE ADULTI 590,00€
4° LETTO BAMBINO 2/14 ANNI CON UN ADULTO 790,00 €
3°/4° LETTO ADULTO 990,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento in bus da Modena/Reggio/Parma per l’aeroporto di partenza; Volo a/r in classe economy; Oneri e tasse aeroportuali; Bagaglio in stiva di 15 kg; N° 7 notti in villaggio con trattamento All Inclusive; Animazione diurna e serale in lingua italiana; Assistente agenzia in partenza dall’ Italia e per tutto il soggiorno (con minimo 30 persone); Trasferimenti in loco; Servizio spiaggia; Assistenza in loco in lingua italiana; Assicurazione medico /bagaglio; Assicurazione No Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti per prenotazioni entro 30/08/23
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Mance; Visto d’ingresso da pagare in loco; Extra di carattere personale; Visite e escursioni facoltative; Eventuali tasse di soggiorno; Servizio spiaggia da pagare in loco (1 ombrellone e 2 lettini 8 € al giorno); GARANZIA NO RISK facoltativa contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti a € 50,00 dal 31 agosto
TURCHIA E CAPPADOCIA
30 OTTOBRE -
06 NOVEMBRE
PROGRAMMA
1° giorno- ITALIA- ISTANBUL
Ritrovo nei luoghi convenuti e partenza in bus per l’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità doganali e partenza in volo per la Turchia. Arrivo ad Istanbul e trasferimento in albergo. Sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.
2° giorno- ISTANBUL (PENSIONE COMPLETA)
Dopo la prima colazione in albergo, partenza per il Corno d’Oro, l’antico porto durante il periodo bizantino e poi ottomano. Visita delle mura bizantine, del quartiere antico di Balat e quello ortodosso Fener. Pranzo in ristorante. Visita della moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico: è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomana; le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre, la veneziana Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico. Nelle vicinanze della moschea si trova il Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta. Crociera sul Bosforo in battello privato per ammirare sia il versante asiatico che europeo della città ed i suoi più importanti palazzi, moschee e fortezze. Trasferimento per il rientro in albergo. Cena e pernottamento.
3° giorno- ISTANBUL (MEZZA PENSIONE)
Prima colazione in albergo. Partenza per il centro storico. Visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi; della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo e della Cisterna Basilica, costruita sotto il regno di Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell’Impero Romano d’Oriente. Pranzo libero. Visita del Palazzo Imperiale di Topkapi (la sezione Harem è opzionale), dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano. Visita anche della Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina e del Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
4° giorno- ISTANBUL- ANKARA- CAPPADOCIA (730 km) - (PENSIONE COMPLETA)
Prima colazione in albergo. Partenza per la capitale della Turchia: Ankara, passando dal Ponte Euroasia, celebre per il suo meraviglioso panorama. Arrivo ad Ankara e pranzo in ristorante. Visita del Museo delle Civiltà Anatoliche, detto anche Museo Ittita, dove i reperti sono disposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Proseguimento per la Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. Dopo cena, possibilità di partecipare allo spettacolo (facoltativo, a pagamento) dei dervisci danzanti.
5° giorno- CAPPADOCIA (MEZZA PENSIONE)
Possibilità di partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (facoltativa, a pagamento e in base alla disponibilità dei posti. Tale gita può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio a cause di avverse condizioni meteorologiche). Prima colazione in albergo. Visita del museo all’aperto di Goreme, la più spettacolare e famosa tra le valli della Cappadocia, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di “camini delle fate”, perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco; della Cittadella di Uchisar, situata all’interno di un cono di roccia tufacea e di una cooperativa locale dove si espongono i famosi tappeti turchi. Pranzo libero. Visita della Valle di Dervent, dove il tempo ha eroso la roccia formando dei picchi, dei coni e degli obelischi soprannominati ”Camini di Fata”, di Ozkonak (o Saratli), uno dei complessi di rifugi sotterranei conosciuti come “città sotterranee” e di un laboratorio per la lavorazione di pietre dure, oro e argento. Trasferimento per il rientro in albergo. Cena e pernottamento. Dopo cena, possibilità di partecipare alla serata folkloristica (facoltativa, a pagamento) con danzatrice del ventre.
6° giorno- CAPPADOCIA- PAMUKKALE (625 km) - PENSIONE COMPLETA
Possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento) di Jeep Safari, uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di fermate per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Visita di una cooperativa locale per la lavorazione delle ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Partenza per Pamukkale attraverso valli e catene montuose. Visita del Caravanserraglio di Sultanhani (XIII secolo), oggi museo. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita dell’antica Hierapolis che, distrutta da un terremoto e ricostruita nel 17 d.C., ebbe il suo massimo splendore nel II e nel III secolo d.C. Visita di Pamukkale, dove i visitatori saranno sorpresi di vedere sul pendio della collina e addossate le une alle altre, decine di enormi vasche formatesi dal lento e millenario scorrere dell’acqua calcarea. Sembra che il tempo sia fermato e le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo Pamukkale che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di un bagno nella piscina termale dell’albergo.
7° giorno- PAMUKKALE- EFESO- IZMIR (270 km) - (PENSIONE COMPLETA)
Prima colazione in albergo. Visita di Efeso: il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio e il Grande Teatro. Pranzo in ristorante. Sosta in una pelletteria e proseguimento per Izmir. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Si consiglia una passeggiata nelle vie del centro di Izmir, la terza città più grande del paese, che è anche considerata quella più bella dopo Istanbul. Cena in albergo e pernottamento.
8° giorno- IZMIR- ITALIA
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e partenza con il volo di ritorno per l’Italia via Istanbul. All’arrivo in Italia sistemazione in bus e rientro verso i luoghi di partenza.
OPERATIVI VOLI:
30.10.23 Bologna 13:30 Istanbul 18:05
06.11.23 Izmir 08:10 Istanbul 09:25
06.11.23 Istanbul 11:30 Bologna 12:25
ESCURSIONI FACOLTATIVE:
-Cappadocia: volo in mongolfiera all’alba. L’escursione dura circa 1,5 ore. È incluso il trasferimento dall’hotel al campo, dove vengono offerti tè e biscotti + brindisi con spumante. Al termine dell’esperienza è rilasciato il diploma del volo;
-Escursione in jeep Safari;
-Serata folkloristica del 5° giorno;
-Spettacolo dervisci danzanti.
DOCUMENTI RICHIESTI: PASSAPORTO con validità residua di almeno 6 mesi o Carta d’Identità valida per l’espatrio.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1460,00 € SUPPLEMENTO SINGOLA (NUMERO LIMITATO) 290.00 €
QUOTA TERZO LETTO 1385.00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus da Parma/Reggio/Modena; Volo da Bologna x/da Turchia; Volo interno Izmir/Istanbul; Tasse aeroportuali (ad oggi 01/07/23 90.00 euro); 7 notti in alberghi 4*; Trattamento e pasti come da programma (7 colazioni + 4 pranzi + 7 cene); Guida parlante italiano; Assicurazione medico-bagaglio (con massimale 5.000 euro); Tasse di soggiorno; Crociera sul Bosforo; Assistente agenzia (minimo 30 partecipanti).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non specificato nella “la quota Comprende”; Escursioni facoltative; GARANZIA NO RISK contro le penali di annullamento per prenotazioni dopo 30 luglio (70.00 euro); Extra di carattere personale; Mance a guida e autista (30 euro da pagare in loco).
TRENINO ROSSO DEL
BERNINA
31 OTTOBRE –
1 NOVEMBRE
1° giorno PARTENZA – TIRANO – ST.MORITZ
Partenza in prima mattinata dai luoghi convenuti in pullman. Arrivo a Tirano, tempo libero per la visita della Basilica della Madonna, che sorge al crocevia tra l’Italia e la Svizzera, nel luogo dove la Madonna apparve nel lontano 1504. Il Santuario a tre navate a croce latina è il più bell’esempio del Rinascimento in Valtellina. Ricco di stucchi e sculture, al suo interno è presente un enorme organo, ed è considerato uno dei santuari più belli della Lombardia. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza con il Trenino Rosso del Bernina, divenuto nel 2008 patrimonio dell’UNESCO. E’ una delle ferrovie più alte al mondo, un vero spettacolo mozzafiato tra le Alpi. Il BERNINA EXPRESS arriva sino ad un’altitudine di 2.253 m con vista sul ghiacciaio del Orteratsch e sul gruppo del Bernina.E’ l’unica tratta ferroviaria svizzera che, da sud a nord, attraversa le Alpi a cielo aperto. Questa magnifica linea, ultimata nel 1910, porta da Tirano (429 m s.l.m.) oltre i ghiacciai del Passo del Bernina (2253 m s.l.m.). La ferrovia supera i 1824m di dislivello esistenti tra Tirano e Ospizio Bernina in soli 22 km in linea d’aria ed affrontando di pendenze del 7% senza l’ausilio della cremagliera! La linea è di particolare effetto: offre ai viaggiatori panorami mozzafiato tra montagne imponenti, ghiacciai, valli e cime alpine. Arrivo a St. Moritz e breve passeggiata per il centro e a seguire trasferimento in hotel con assegnazione delle camere. Cena tipica e pernottamento.
2° giorno LIVIGNO – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, passeggiata libera per il centro di Livigno per effettuare acquisti nei numerosi negozi che offrono articoli di ogni genere, esenti da Iva (Zona Franca). Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio sistemazione in bus e partenza per i luoghi di provenienza con arrivo in serata.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 210,00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 45,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus da Carpi/Parma/Reggio/Modena e Bologna; Pernottamento in hotel 3* in trattamento di mezza pensione con cena tipica valtellinese con bevande; Biglietto Trenino rosso del Bernina; Assicurazione Medico/Bagaglio; Assistente dell’agenzia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non specificato nella “la quota Comprende”; Extra di carattere persona; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; Assicurazione contro l’annullamento € 13, valida per motivi certificabili e non preesistenti;
TRENINO ROSSO DEL
BERNINA
1-2 NOVEMBRE
1° giorno PARTENZA – LIVIGNO
Partenza in prima mattinata dai luoghi convenuti in pullman. Arrivo a Livigno e passeggiata libera per il centro per effettuare acquisti nei numerosi negozi che offrono articoli di ogni genere, esenti da Iva (Zona Franca). Tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel tardo pomeriggio trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere. Cena tipica e pernottamento.
2° giorno ST. MORITZ – TIRANO – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, Trasferimento a St.Moritz. Partenza da St. Moritz con il trenino rosso del Bernina alle ore 10:48, divenuto nel 2008 patrimonio dell’UNESCO, è una delle ferrovie più alte al mondo, un vero spettacolo mozzafiato tra le Alpi. Il BERNINA EXPRESS arriva sino ad un’altitudine di 2.253 m con vista sul ghiacciaio del Orteratsch e sul gruppo del Bernina, è l’unica tratta ferroviaria svizzera che, da sud a nord, attraversa le Alpi a cielo aperto. Questa magnifica linea, ultimata nel 1910, porta da Tirano (429 m s.l.m.) oltre i ghiacciai del Passo del Bernina (2253 m s.l.m.). La ferrovia supera i 1824m di dislivello esistenti tra Tirano e Ospizio Bernina in soli 22 km in linea d’aria ed affrontando pendenze del 7% senza l’ausilio della cremagliera! La linea è di particolare effetto, offre ai viaggiatori panorami mozzafiato tra montagne imponenti, ghiacciai, valli e cime alpine. Arrivo a Tirano verso le ore 13:00. Tempo libero per il pranzo. A seguire tempo libero per la visita della Basilica della Madonna, sorge al crocevia tra l’Italia e la Svizzera, nel luogo dove la Madonna apparve nel lontano 1504. Il Santuario a tre navate a croce latina è il più bell’esempio del Rinascimento in Valtellina. Ricco di stucchi e sculture, al suo interno è presente un enorme organo, ed è considerato uno dei santuari più belli della Lombardia. Nel pomeriggio sistemazione in bus e partenza per i luoghi di provenienza con arrivo in serata.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 210,00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 45,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus da Carpi/Modena/Reggio/Parma e Bologna; Pernottamento in hotel 3* in trattamento di mezza pensione con cena tipica valtellinese con bevande; Biglietto Trenino rosso; Assicurazione Medico/Bagaglio; Assistente dell’agenzia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non specificato nella “la quota Comprende”; Extra di carattere persona; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; Assicurazione contro l’annullamento € 13, valida per motivi certificabili e non preesistenti;
PUGLIA E MATERA
1 - 4 NOVEMBRE
PROGRAMMA
1° Giorno PARTENZA – BARI
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per la Puglia. Soste tecniche lungo il percorso e arrivo a Bari; incontro con la guida per la scoperta della città con inizio nella zona di “Bari Vecchia”, ovvero il nucleo più antico dove si trovano la maggior parte dei siti di interesse di Bari. Qui è d’obbligo una tappa alla Basilica di San Nicola che ospita le reliquie di San Nicola di Myra. La Chiesa è stata edificata verso la fine dell’XI secolo ed è ora un edificio religioso in cui si celebrano sia riti cristiani che riti ortodossi. Passeggiando per il centro storico di Bari, però, noterete come la cittadina è ricca di numerose altre chiese ed edicole votive che dimostrano la profonda fede degli abitanti della città. Tra le tappe da non perdere c’è anche il Castello Normanno-Svevo che era stato inizialmente voluto da Ruggero il Normanno, ma poi è stato riedificato da Federico II di Svevia. La posizione della fortezza, che si trovava tra il mare e il centro storico, le permetteva di sorvegliare e difendere la costa da eventuali attacchi. Camminando tra le strette stradine di Bari Vecchia, tra case di colore bianco, panni stesi ed antiche botteghe vi capiterà di imbattervi in via Arcobasso (o Via Orecchiette) dove le signore del posto preparano, secondo antiche ricette e metodi tradizionali, la pasta fresca locale come le orecchiette o i cavatelli. Al termine, trasferimento in hotel per cena e pernottamento
2° Giorno LOCOROTONDO – ALBEROBELLO – OSTUNI () degustazione olio
Dopo la prima colazione, partenza per Locorotondo situata nella Valle d’Itria. Locorotondo è composta da 138 frazioni e l’origine del suo nome deriva dalla forma rotonda del suo centro abitato. Locorotondo, infatti, deriva dal latino “Locus Rotundus” che significa proprio luogo rotondo. Situata a 410 metri d’altitudine, Locorotondo è caratterizzata da un centro storico che è d’obbligo scoprire a piedi per immergersi appieno nella sua particolare atmosfera. La cittadina è stata inserita nella lista dei “Borghi più belli d’Italia “tra le sue vie si possono ammirare case di colore bianco che ospitano terrazzi con balconi di fiori colorati ed edifici caratterizzati da tetti aguzzi detti “cummerse”. A seguire trasferimento ad Alberobello, la fiabesca “Capitale dei Trulli”, borgo affascinante e suggestivo che è stato inserito nel 1996 nella lista di beni dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Conosciuta in tutto il mondo soprattutto per la presenza dei trulli, tipiche abitazioni di colore bianco con tetti conici che regalano alla città un’atmosfera davvero pittoresca.
Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento ad Ostuni visita della “città bianca”, legata alla caratteristica colorazione con pittura a calce del borgo antico, una pratica tuttora rigorosamente rispettata dai residenti. Al centro del borgo troneggia la quattrocentesca Cattedrale in stile romanico-gotico su cui spicca un grande rosone a 24 raggi di rara bellezza. Degustazione di Olio tipico pugliese in un frantoio locale. A seguire trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
3° Giorno ALTAMURA – MATERA
Colazione in hotel e partenza per visita guidata della città di Altamura, ‘la città del pane’: la passeggiata permetterà di ammirare palazzi nobiliari ed arrivare alla chiesa di San Nicola dei Greci e la Cattedrale di Santa Maria Assunta fatta edificare da Federico II. Continuazione con la visita del borgo antico, per ammirare palazzi storici, piccole chiesette come quella di Santa Chiara e attraversare i tanti “claustri” (piccoli quartieri chiusi in cui vivevano e si stabilivano comunità appartenenti alla stessa etnia per fini sociali e difensivi). Al termine, l’immancabile degustazione del famoso pane e focaccia cotti nel forno a legna. Pranzo libero e a seguire partenza per Matera, “città dei Sassi”, una tra le città più antiche al mondo. Il nucleo urbano originario, si è sviluppato a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Questa città è patrimonio dell’UNESCO dal 2014 ed è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Cena in tipico ristorante e a seguire potremo ammirare la città “presepe “illuminata. Rientro in hotel e pernottamento
4° Giorno TRANI- RIENTRO
Prima colazione in hotel, partenza per visita guidata di Trani, “l’Atene della Puglia”, testimonianza dello splendore della Trani Medievale. Visita della Cattedrale romanica di San Nicola Pellegrino che svetta isolata sul mare. La posizione spettacolare, l’eleganza delle forme, il colore bianco rosato della pietra della Murgia, ne fanno un unicum nel panorama del Romanico pugliese. Costruita a partire dal 1099, per più di mille anni la chiesa ha rappresentato per i naviganti un punto di riferimento. Al termine, partenza per il rientro con soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo previsto in tarda serata
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 540.00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 110.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Modena/Reggio/Parma; Hotel 3* in mezza pensione con bevande ai pasti; Cena tipica a Matera; Degustazione di olio tipico Pugliese + Degustazione di focaccia e Pane di Altamura; Visite guidate come da programma: Bari, Locorotondo, Alberobello, Ostuni, Altamura, Matera, Trani; Ingressi ai siti visitati: Matera (Casa Grotta E Cattedrale), Trani (Cattedrale), Alberobello (Trullo Sovrano), Assicurazione medico/bagaglio base; Assistente agenzia; Radioguide
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale tassa di soggiorno; Eventuali ingressi non specificati; Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente, facoltativa, 25 € per persona
PARIGI
01 - 05 NOVEMBRE
PROGRAMMA
1° giorno: PARTENZA – PARIGI
Ritrovo nei luoghi convenuti e partenza in bus alla volta della Francia con soste tecniche lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: PARIGI – NAVIGAZIONE SULLA SENNA
Dopo la colazione, incontro con la guida e passeggiata all’Ile de la Citè per proseguire poi verso il quartiere di Saint Germain des Prés. La storia di questo quartiere è tra le più affascinanti: è nelle sue strade e nei suoi storici caffè, infatti, che si riunivano durante l’occupazione e poi nel dopoguerra gli intellettuali più anticonformisti, come Boris Vian, Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir. Dello spirito di un tempo, però, oggi non resta più molto: catene d’abbigliamento e negozi di lusso hanno sostituito librerie e istituzioni culturali. Tuttavia, eleganza e fascino in questo quartiere non mancano e i vecchi caffè che ospitavano gli artisti dell’epoca d’oro sono ancora li. Itinerario panoramico in bus con vista sulla Sorbonne, il Pantheon, la Chiesa di St. Etienne du Mont, fino a raggiungere les Jardins de Luxembourg con l’omonimo Palazzo. Vista sulla Chiesa di S. Sulpice e arrivo sul Lungo Senna, da dove si potranno ammirare il Museo d’Orsay, Place de la Concorde e la Chiesa della Madeleine. Trasferimento in Place de l’Opéra e pranzo libero. Nel pomeriggio proseguiremo con la visita guidata e sosta fotografica davanti alla tour Eiffel. A seguire salita a piedi a Montmartre dove vedremo esternamente la Basilica del Sacro Cuore e della Place du Tertre. Cena in ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
3° giorno: PARIGI
Dopo la prima colazione, trasferimento nel quartiere di Montparnasse, che offre una splendida vista d’insieme sulla capitale francese. Visita panoramica lungo la Rive Gauche con vista su Notre-Dame, sul Pont Neuf, sulla Conciergerie e su Place de la Concorde, fino a raggiungere gli Champs Elysées. Passeggiata fino a Place de l’Étoile, con l’Arco di Trionfo. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per una visita libera al Museo d’Orsay, Museo del Louvre oppure per la salita libera sulla Tour Eiffel. Nel tardo pomeriggio partenza per la crociera in bateau-mouche lungo la Senna. Al termine cena e rientro in hotel per il pernottamento.
4° giorno: VERSAILLES – DIGIONE
Dopo la prima colazione, partenza alla volta di Versailles: tra le più sontuose e celebri regge al mondo. La reggia di Versailles rappresenta una dei più bei capolavori dell’arte francese del XVII secolo. Semplice casino di caccia all’epoca di Luigi XIII fu trasformato in splendido palazzo reale dal re Sole che vi trasferì la corte nel 1682 e rimase la sede ufficiale del potere sino alla Rivoluzione Francese. Al termine della visita guidata, partenza alla volta di Digione. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo nella capitale della Borgogna. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: DIGIONE – RIENTRO
Dopo la prima colazione, visita guidata di Digione. Incoronata Città d’Arte e di Storia, presenta una vasta area protetta di 97 ettari, un territorio vinicolo tra i più prestigiosi al mondo, promosso a Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Capitale dell’ex Ducato di Borgogna, Digione ospita un patrimonio architettonico opulento, arricchito da deliziose case a graticcio, palazzi eleganti e raffinati, chiese gotiche impreziosite da gargoyle e animato da bistrot tradizionali e prestigiosi ristoranti stellati. Al termine della visita, partenza per il rientro nei luoghi di provenienza con soste lungo il percorso.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA BASE PER PERSONA IN DOPPIA 840,00€ SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 250,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento in bus da Modena/Parma e Reggio; N. 4 notti presso hotel 3*** in mezza pensione di cui una cena a Montmartre con acqua in caraffa; Visite come da programma; Navigazione lungo la Senna; Assistente agenzia; Assicurazione medico /bagaglio;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Mance; Extra di carattere personale; Visite e escursioni facoltative; Ingressi non specificati come Versailles; Eventuali tasse di soggiorno; GARANZIA NO RISK facoltativa contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti di 50 € a persona
TRA LANGHE, VINO E TARTUFO
04 – 05 NOVEMBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi prestabiliti e incontro con l’assistente; partenza per il Piemonte. La prima tappa del nostro tour prevede la visita della CATTEDRALE DEL VINO con degustazione di vino, recentemente inserita nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, in quanto parte integrante della città di Canelli. Le cattedrali sotterranee sono cantine storiche della città, scavate nel tufo calcareo nei secoli passati e che scendono sino a 32 metri nel sottosuolo attraversando l’intera collina canellese e l’intera città per oltre 20 km. Sono chiamate cattedrali in quanto creano ambienti surreali e suggestivi, sono veri e propri capolavori d’ingegneria e di architettura enologica. In esse migliaia di bottiglie di vino pregiato vengono lasciate fermentare alla temperatura costante di 12-14 gradi ed assumono gli aromi e i sapori tipici dello spumante e del vino canellese in celle con volte in mattoni a vista risalenti a inizio ottocento. A seguire pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro con la guida e sosta al Borgo di Grinzane Cavour il cui nome è stato cambiato solamente nel 1916, per rendere omaggio allo statista Camillo Benso Conte di Cavour. Il Conte fu il primo a sperimentare nelle cantine la produzione del famoso vino Barolo. Proseguiamo il tour delle Langhe, con la panoramica de La Morra, terra solare, che mantiene l’aspetto Medievale, circondata da colli adornati di vitigni d’uva nera, da cui si ricava il prelibato Barolo. L’ultima sosta del nostro tour guidato è rivolta alla langa del Barolo, dominata dal Castello, circondato da colline coltivate di uva Nebbiolo. Il nome del paese deriverebbe dal celtico “bas reul”, luogo basso, come di fatto è rispetto ad altri paesi della zona. Verso il 1250 il feudo passò ai Falletti, la cui dinastia ne rimase proprietaria fino al 1864, con Giulia che per prima sperimentò il metodo di vinificazione del Barolo, così come oggi lo conosciamo. In serata, sistemazione in bus e trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
Dopo la prima la colazione in hotel, trasferimento a Neive, inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Passeggiata insieme al tour leader intorno lo splendido borgo, dove a fare da protagonista è la Torre dell’Orologio, in posizione dominante nel cuore del villaggio. Il nostro tour delle Langhe, termina con la capitale delle Langhe, Alba, o “Città delle cento torri”, adagiata tra le ridenti colline che le fanno da anfiteatro. La città si estende attorno ad un suggestivo centro storico, di struttura medioevale, ricco di torri e di numerosi monumenti. La capitale delle Langhe è famosa però prima di tutto per il tartufo bianco d’Alba, e le vigne della zona sono una vera miniera di un altro tesoro importante: la vite, da cui si producono i grandi vini piemontesi come per esempio Barolo, Barbaresco, Barbera oppure Dolcetto. Al termine della visita guidata, tempo libero a disposizione per pranzare e per accedere alla tradizionale Fiera Del Tartufo. Il Cuore della Fiera, è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba; al suo interno c’è l’Alba Truffle Show, lo spazio degli Show Cooking con i grandi chef, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience, gemellaggi con territori d’eccellenza enogastronomica e “matrimoni del gusto” tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato insieme ad ospiti, incontri e dibattiti. Ma la Fiera è anche folclore e grandi rievocazioni storiche. Al termine, sistemazione in bus per il rientro ai luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 225.00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 45.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Modena/Reggio/Parma; Hotel 3* con cena tipica con bevande; Visite guidate come da programma (Cattedrale del vino –Langhe – Alba); Degustazione Vino presso la Cattedrale del Vino; Ingresso Fiera del Tartufo; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente, facoltativa, 13 € per persona
MADAGASCAR – NUOVA DATA
VERACLUB PALM BEACH E SPA
06 – 14 NOVEMBRE
1° giorno ITALIA – MADAGASCAR
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’accompagnatore e trasferimento in bus all’aeroporto di partenza, disbrigo delle formalità doganali di check-in e partenza con volo per il Madagascar. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno MADAGASCAR
In mattinata, arrivo all’aeroporto di Nosy-Be e trasferimento verso il VERACLUB PALM BEACH. All’arrivo in villaggio, assegnazione delle camere e pranzo. Pomeriggio di relax. In serata cena e pernottamento.
.
2°- 8° giorno MADAGASCAR
Giornate di relax, per rilassarsi lungo le grandi spiagge del Madagascar. Durante la settimana possibilità di usufruire delle escursioni offerte dalla struttura. Trattamento di all inclusive in hotel.
9° giorno MADAGASCAR-ITALIA
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo alla volta dell’Italia. All’arrivo in Italia, proseguimento in bus per i luoghi di partenza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
VERA CLUB PALM BEACH AND SPA
https://www.veratour.it/villaggi/oceano-indiano/veraclub-palm-beach-spa.cfm
Nosy Be – Madagascar
La felicità in Madagascar è praticamente ovunque: nell’aria che sa di cacao, iodio e vaniglia, nei lemuri che si avvicinano per prendere il cibo dalle mani, all’ombra di una palma o nelle più intense sfumature del turchese del mare. Qui è tutto solo natura, foreste tropicali, mare cristallino, piccole isolette e grandi sorrisi. Una terra dai mille colori, circondata da splendide coste e spiagge, un immenso giardino verde brillante. Sulla costa sud ovest dell’isola di Nosy Be, sulla suggestiva spiaggia di Ambondrona si affaccia il Veraclub Palm Beach & SPA, immerso nell’ambiente naturale che lo circonda, tra vegetazione e spiaggia, percorso da piscine con giochi d’acqua e giardini tropicali. Una struttura di gusto e di livello, dove scegliere tra camere, bungalow e suite sul mare, tutte con ogni comfort e comodità.
LA POSIZIONE
Località, Ambondrona. Dista circa 25 km dall’aeroporto di Nosy Be, 10 km da Hell Ville, capitale dell’isola, e 5 km dalla località di Ambotoloaka.
I SERVIZI
Ristorante con servizio a buffet, bar, terrazza lounge con vista sulla baia, piscina ottimamente posizionata con vista sulla spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini gratuiti fino ad esaurimento, boutique e sala meeting per circa 60 posti. A pagamento: centro SPA “Mango” con sauna, hamman, vasca idroterapia, sale per massaggi e vari trattamenti estetici. Wi-Fi: collegamento gratuito presso la reception. Carte di credito accettate: Mastercard e Visa (anche elettroniche) con maggiorazione del 3% circa.
LA SPIAGGIA
Lunga e ampia spiaggia dorata attrezzata con ombrelloni, lettini e teli mare gratuiti. La spiaggia è soggetta al fenomeno delle maree che lasciano intravedere, durante l’arco della giornata, ampie distese di arenile, dove passeggiare piacevolmente fino a raggiungere il mare in una baia che si estende per circa 1 km.
LE CAMERE
63 unità suddivise in camere standard, bungalow e suite fronte mare. Tutte le camere, arredate con cura ed eleganza, sono dotate di servizi privati con doccia, asciugacapelli, aria condizionata, Tv, cassetta di sicurezza e frigobar con 2 bottigliette di acqua all’arrivo; minibar a pagamento. Le 48 camere standard si trovano nel corpo centrale su 3 piani e sono dotate di terrazza (piano terra) o balconi (primo e secondo piano). I bungalow divisi in 3 strutture separate ospitano un totale di 12 camere (delle quali 9 vista giardino e 3 vista mare), ognuna delle quali dotate di idromassaggio in veranda. Le 3 suite fronte mare rappresentano le sistemazioni più esclusive del resort: posizionate ad un passo dalla spiaggia, sono caratterizzate da maggior comfort e metratura (2 camere da letto) e sono anch’esse dotate di idromassaggio in veranda. Corrente elettrica a 220 volt con prese di tipo francese.
RISTORAZIONE
La Formula All Inclusive del Veraclub Palm Beach & Spa comprende:
Pasti:
prima colazione, pranzo e cena a buffet inclusi presso il ristorante
cena tipica malgascia una volta a settimana
appuntamento giornaliero con snack dolci e salati presso il bar
tea time pomeridiano con biscotti e crepes e aperitivo serale presso il bar
Non sono disponibili in loco alimenti per celiaci.
Bevande:
acqua, vino, birra e soft drink inclusi ai pasti
bevande analcoliche incluse durante il giorno h24 presso il bar (ad eccezione delle bevande in lattina o bottiglia)
tè, tisane, caffè americano (caffè espresso non incluso)
LO SPORT
Raggiungibile in pochi passi dalla reception, area sportiva con campi da tennis, calcetto in erba, campo pratica basket, palestra, fitness, ping-pong e bocce. Inoltre, in spiaggia, disponibili beach volley, beach tennis, kayak e SUP.
L’ANIMAZIONE
Giochi, tornei, lezioni di ballo e intrattenimento serale in compagnia dell’Equipe Veraclub.
I BAMBINI
Superminiclub per bambini 5-11 anni posizionato nell’area sportiva del Veraclub e dotato di una grande sala coperta dedicata ai piccoli ospiti; inoltre, piscina fronte mare con acqua bassa. Dai 6 anni compiuti i bambini potranno praticare beach volley, tennis, calcetto, basket, ping-pong e bocce.
LE ESCURSIONI
Programma di escursioni facoltative a pagamento, tra le quali indichiamo:
Nosy Iranja, Nosy Tanikely, Tour Sakalava, Nosy Komba, Riserva di Lokobe, Lemuria Land.
Tutte le escursioni possono essere pagate in contanti (moneta locale, euro o dollari americani) o carte di credito MasterCard e Visa (anche elettroniche) con una maggiorazione applicata dai gestori locali del 3% o differente importo da richiedere prima di eseguire la transazione.
Documenti richiesti: PASSAPORTO con validità residua di almeno 6 mesi e visto
QUOTA BASE PER PERSONA IN DOPPIA 2120,00 € SUPPLEMENTO SINGOLA +230,00 €
RIDUZIONE 3°/4° LETTO BAMBINO -500,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento in bus da Modena/Reggio/Parma per l’aeroporto di partenza; Volo internazionale per il Madagascar a/r in classe economy; Oneri e tasse aeroportuali; N° 7 notti in villaggio con formula ALL INCLUSIVE; Assistente agenzia in partenza dall’ Italia e per tutto il soggiorno (minimo 30 persone ); Bagaglio in stiva 20 kg + bagaglio a mano; Trasferimenti in loco; Assicurazione medico /bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Mance; Visto d’ingresso (35€ ad oggi 01/05/23) da pagare in loco; Garanzia NO RISK (contro le penali d’annullamento con certificato medico e massimale spese mediche 2 milioni €) 90,00 € DOPO IL 31 MAGGIO; Extra di carattere personale; Visite e escursioni facoltative; Tasse di soggiorno da pagare in loco (10€ circa a persona ad oggi 01/05/23).
WEEK END DI BENESSERE
tra ABANO TERME e PADOVA
11 – 12 NOVEMBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti presso i luoghi convenuti. Partenza alla volta del Veneto con soste lungo il percorso. All’arrivo incontro con la guida e visita guidata di Padova, un viaggio tra passato e presente, tra storia millenaria, tradizioni e arte. Padova è una città ricca di bellezze, come il Palazzo della Ragione e la Loggia dei Carraresi, testimonianze dell’antico splendore della Signoria dei Carraresi; la Cappella degli Scrovegni con il prezioso ciclo degli affreschi del Giotto; le sculture di Donatello o le più moderne linee del monumento di Libeskind. E’ un percorso unico al mondo che permette di scoprire la magnificenza degli antichi palazzi con gli affreschi del Trecento, per i quali la città è candidata al riconoscimento come bene patrimonio dell’umanità UNESCO. Tempo libero a disposizione per il pranzo. Al termine trasferimento in hotel, assegnazione delle camere. Pomeriggio libero da dedicare al relax, presso il centro benessere con accesso alle piscine con acqua termale calda e saune. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, tempo a disposizione per usufruire del centro benessere. Check-out delle camere alle ore 10:30. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per dedicare le ultime ore del weekend al relax nelle piscine termali. Nel tardo pomeriggio sistemazione in bus e rientro verso i luoghi di provenienza
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
DESCRIZIONE STRUTTURA
HOTEL TERME ORVIETO 4*
Via G. Barbieri, 13, 35031 Abano Terme PD
Il Terme Orvieto è un elegante hotel ad Abano Terme dotato di centro benessere, ideale per trascorrere un soggiorno, un weekend o anche una sola giornata all’insegna del puro relax. Le tante proprietà benefiche e terapeutiche dell’acqua salso-bromo-iodica ipertermale di Abano, rendono questa località una meta scelta da centinaia di migliaia di persone ogni anno per la qualità delle cure, dei trattamenti e delle terapie.
Presso il centro benessere dell’Hotel Terme Orvieto di Abano Terme, un team di professionisti sarà a vostra disposizione per suggerirvi i trattamenti più adatti alle vostre esigenze e farvi provare l’efficacia delle acque termali, lavorando, con passione e competenza, sotto la guida attenta di un medico termalista e osteopata, in grado di garantire un servizio personalizzato e mirato.
In particolare, potrete scegliere le cure e i trattamenti termali con il Fango Maturo Termale del Bacino Euganeo, riconosciuto dalla medicina ufficiale per le elevate proprietà antinfiammatorie, o le terapie di recupero funzionale in acqua.
“Le Fade”, il nostro centro di wellness termale e olistico, è una vera e propria oasi di benessere dove rigenerare corpo e mente. Il nome deriva dal “Calto delle Fade”, una frattura nella roccia da cui sgorga una fonte spontanea situata nei Colli Euganei che, secondo la tradizione popolare, era abitata da ninfe dell’acqua che influivano in modo benefico sulla salute delle persone che in essa si immergevano.
La SPA del nostro hotel ad Abano Terme è un luogo di rilassamento e cura del corpo in senso olistico, dove rilassarsi in percorsi benessere atti a favorire la totale distensione dell’organismo e della mente grazie all’azione benefica delle acque termali, delle terapie e cure funzionali alle esigenze di ogni cliente.
I nostri trattamenti e massaggi si avvalgono di prodotti brevettati, perché formulati senza conservanti e sostanze impermeabilizzanti, che contengono principi attivi in grado di difendere l’equilibrio fisiologico della pelle, tutelarne la salute e garantire l’efficacia e la loro sicurezza d’uso.
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 195.00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 45.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Modena/Reggio/Parma; N 1 pernottamento in hotel con accesso al centro benessere, piscine termali e sauna dell’hotel; Visita guidata di Padova; 1 cena con acqua ai pasti; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; Pasti e bevande non specificati; Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente, facoltativa, 13 € per persona
GIORDANIA
12-18 NOVEMBRE
Ritrovo nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza in bus per l’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle pratiche di check-in e partenza in volo destinazione Amman. Arrivo in Giordania, o Regno Hascemita di Giordania, o più informalmente “la Svizzera del Medioriente”: è considerata un museo a cielo aperto per la ricchezza dei suoi siti monumenti. Trasferimento in bus all’hotel e pernottamento.
2º Giorno AMMAN- MADADA -NEBO -PETRA
Dopo la prima colazione partenza per la visita della città Cristiana di Madaba anche conosciuta come “La città dei Mosaici”, qui infatti è custodito il più antico mosaico della storia raffigurante la mappa per raggiungere la Terra Promessa. Visita alla Chiesa di San Giorgio con il suo parco archeologico. Successivamente si visiterà il Monte Nebo, il luogo in cui Mosè trascorse i suoi ultimi giorni di vita e da cui gli fu indicata la Terra Promessa. Da qui infatti, in giornate di estrema limpidità metereologica, sarà possibile scorgere Gerusalemme. Proseguimento verso Petra, cena e pernottamento in hotel.
3º Giorno PETRA – WADI RUM
Dopo la prima colazione si visiterà la città di Petra, una delle 7 meraviglie del mondo e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Si entrerà in città attraverso una gola stretta che è fiancheggiata da entrambi i lati da pareti rocciose alte 80 metri! Noterete i colori abbaglianti e formazioni delle rocce. Il sito è immenso e contiene centinaia di tombe scavate nella roccia, un tesoro, teatri in stile romano, templi, altari sacrificali e colonnati. Nascosto in alto sulle colline, il Monastero, raggiungerlo richiede un po’ di sforzo ma all’arrivo la vista è sorprendente. Il monastero è uno dei monumenti leggendari di Petra, largo 50 metri e alto 45 metri, fu costruito nel III secolo a.C. come tomba nabatea. Il suo nome deriva dalle croci scolpite sulle pareti interne. A seguire trasferimento al Wadi Rum Camp, immerso le montagne rocciose levigate dal vento.
All’arrivo sistemazione nelle tende riservate (dotate di tutti i comfort) a seguire tipica cena beduina e pernottamento sotto le stelle.
Su richiesta è possibile prenotare anche le tende Martian o Bubble tent, parzialmente trasparenti per ammirare il cielo stellato del deserto (supplemento 80,00 € a persona in doppia / 160,00 € in singola)
4º Giorno WADI RUM IN JEEP – MAR MORTO
Dopo la prima colazione, andremo escursione in jeep 4 x 4 nel deserto giordano, il Wadi Rum, tra gli splendidi panorami e magiche atmosfere! Il Wadi Rum è stato descritto da Lawrence D’Arabia come “Vasto, echeggiante e divino”, e dalla gente del posto come “Valle della Luna”. Il paesaggio ha tonalità rossicce, la vegetazione scarseggia fino a scomparire quasi del tutto, mentre le venature minerali di rame compaiono lungo la parte inferiore delle colline. Viene anche chiamato Valle della Luna, ha sempre costituito un percorso naturale per il passaggio delle carovane da e per l’Arabia Saudita. A seguire partenza per il punto più basso del mondo, il Mar Morto, famoso per le sue acque dalle alte proprietà benefiche. Relax e tempo libero per nuotare e galleggiare nelle acque salate. Cena e pernottamento in hotel.
5º Giorno – MAR MORTO
Prima colazione. Giornata relax sul Mar Morto per attività balneari “galleggianti“. Pranzo libero. Cena e pernottamento nella zona del Mar Morto.
6º Giorno MAR MORTO – JERASH – AMMAN
Dopo la prima colazione, partenza per la visita dell’antica città romana di Gerasa, odierna Jerash, dove ci attende un sito archeologico ben restaurato e di grande impatto emotivo. Visiteremo l’Arco di Adriano, la Piazza Ovale, il tempio di Artemide dalle eleganti colonne corinzie, e saliremo sugli spalti del Teatro Sud per ammirare l’intero sito dall’alto. Rientro ad Amman per una esperienza culinaria di “street food”: un tour a piedi durante il quale si degusterà cibo locale come falafel, Shawerma e specialità armene mescolate con sapori locali. Nel pomeriggio scopriremo la Città Bianca, nome con cui è conosciuta la capitale giordana per via degli edifici in pietra candida. Visita panoramica della città, rientro in hotel, cena e pernottamento
7º Giorno – AMMAN – ITALIA
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto, disbrigo delle pratiche doganali e volo di rientro. All’arrivo in Italia sistemazione in bus e rientro verso le città di provenienza.
OPERATIVO VOLI Royal Jordanian
12 Novembre Malpensa – Amman 15,15 - 21,05
18 Novembre Amman – Malpensa 11,45 - 14,00
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA:
QUOTA PER “PRENOTA PRIMA” PER PRENOTAZIONI FINO AL 10/08 1960,00 €;
QUOTA “STANDARD” DALL’11 AGOSTO 2060,00 €;
SUPPLEMENTO SINGOLA 360,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus da Modena – Reggio – Parma per l’aeroporto di Malpensa a/r; Tasse aeroportuali ad oggi (01/07/23) 365,00 €; 6 pernottamenti in hotel 4* / Campo tendato al Wadi Rum; N° 6 pernottamenti ( 5 notti hotel 4* + 1 notte campo tendato 4*); Street Food ad Amman; GARANZIA NO RISK contro le penali d’annullamento e Assicurazione medico-bagaglio massimale 30.000 € ( non copre patologie pregresse); Volo di linea Royal Jordanian con bagaglio in stiva 23 Kg e bagaglio a mano; Visite come da programma; Early Check- in: camere disponibili dalla mattina dell’arrivo; 06 Cene e 02 pranzi; Ingressi ai siti visitati; Assistente agenzia ( minimo 30 partecipanti).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Pasti non menzionati e altre bevande; Eventuali tasse di soggiorno; Extra di carattere personale; Eventuale Supplemento Tenda “ Bubble Tent con vista cielo stellato ” al campo tendato ( facoltativo); Incremento assicurazione medico/bagaglio ( no malattie pregresse) con massimale 1 Milione € , supplemento 60,00 € da stipulare al momento della prenotazione.
NEW YORK
16 – 21 NOVEMBRE 2023
POSTI ESAURITI
OPERATIVO VOLO diretto
16 Novembre AZ 0604 MXP-JFK 12:40- 16:05
20 Novembre AZ 0605 JFK – MXP 20:45- 10:40 del 21 Novembre
Ritrovo nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza in bus per l’aeroporto di Malpensa, check-in e imbarco per gli Stati Uniti con volo diretto. Arrivo a New York, disbrigo delle formalità di dogana e trasferimento in bus in albergo. Assegnazione delle camere, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e inizio visita della città. La giornata sarà dedicata all’isola di Manhattan, cuore pulsante della città, dove avremo modo di visitare le zone più rappresentative: Little Italy, il primo quartiere italiano negli USA; Chinatown, perfetta riproduzione di una città cinese; il Greenwich Village e i suoi caratteristici locali; Wall Street, sede della borsa e fulcro della finanza mondiale. Passeremo accanto ai più importanti musei: il Guggenheim Museum, il Moma, il Metropolitan Museum of art, l’American Museum of Natural History. Non potranno inoltre mancare i simboli di questa metropoli: l’Empire State Building, il Rockefeller Center, il Madison Square Garden, Times Square, il Lincoln Center. A seguire sosta per il pranzo a Chelsea Market, antica sede della Nabisco, National Biscuit Company, che produceva alla fine dell’ottocento biscotti tra cui i famosi Oreo e i Ritz. Oggi il market può essere definito come un mercato di quartiere, che accoglie però circa 6 milioni di visitatori all’anno, con una varietà di cibi da tutto il mondo. Dopo pranzo passeggiata tra Chelsea e Greenwich Village, due quartieri attigui sul giardino sospeso della Highline. A seguire salita facoltativa sull’ Empire State Bulding: è, insieme alla Statua della Libertà, uno dei simboli più famosi di New York. Rientro in hotel e cena libera o insieme all’assistente. Pernottamento
Dopo la
prima colazione trasferimento in metrò a Battery Park dove, per chi vorrà, ci imbarcheremo sul traghetto per escursione in battello a Liberty Island per una passeggiata ai piedi della Statua
della Libertà ; al ritorno il battello fa poi scalo a Ellis Island, dove si potrà visitare il bellissimo museo dell’immigrazione che permette di rivivere tutti i vari passaggi che avvenivano una
volta giunti negli Usa: qui le persone venivano esaminate e interrogate, se necessario poste in osservazione e poi finalmente, se tutto andava bene, venivano portate in barca a Manhattan dove
spesso avevano amici o parenti in attesa. Al termine rientro a Battery Park: da qui proseguiremo con una passeggiata verso Ground Zero, passando dal distretto finanziario di Wall Street, per poi
giungere al 9/11 Memorial con la emozionante Freedom Tower. Al termine rientro in hotel in metro.
In serata accompagnati dall’assistente, partiremo in direzione Dumbo (che sta per Down Under il Manhattan Bridge Overpass) un piccolo quartiere di New York, nel distretto di Brooklyn, un vero
gioiellino, incastonato tra il Brooklyn e il Manhattan Bridge, dove si avrà una vista spettacolare dello Skyline di Manhattan tutto illuminato. Cena libera in un ristorante o fast food nelle
vicinanze. Rientro in hotel e pernottamento.
Dopo la
prima colazione, possibilità di passeggiata insieme all’accompagnatore per Harlem: quello che una volta era considerato semplicemente “il quartiere nero” oggi è un “melting pot” di culture
diverse ognuna con le proprie caratteristiche, capaci di valorizzare i luoghi più belli della zona e la famosa Saint John the Divine, la chiesa neogotica più grande al mondo. Inoltre, potremmo
visitare dall’esterno l’Apollo Theater, dove ha iniziato a brillare la stella di Micheal Jackson, Sylvia’s restaurant, famosa per la cucina “soul”. Nel pomeriggio passeggiata sulla 5Th Av. Fino
al Rockefeller Center con possibilità di salire al 70° piano sul Top of The Rock con terrazze panoramiche interne ed esterne e vista indimenticabile a 360° della città.
Cena libera e pernottamento
Dopo la prima colazione ultima mattinata per lo shopping o per una passeggiata a Central Park, un’area vastissima, vero polmone verde della metropoli. Si inizia la passeggiata lungo l’Upper West Side fino a Strawberry Fields, l’area di Central Park dedicata a John Lennon. Si vedrà il Dakota Building, dove il celeberrimo cantante viveva e dove fu assassinato da un fan, davanti al portone. Sempre camminando, si raggiunge Columbus Circle, dove sorge la statua di Cristoforo Colombo. Nel pomeriggio incontro in hotel e trasferimento in aeroporto, disbrigo della formalità doganali e partenza con volo notturno alla volta dell’Italia. Cena e pernottamento a bordo
All’arrivo in Italia sistemazione in bus e rientro verso le città di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PRENOTA PRIMA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA ( PROMO PER CHI PRENOTA PRIMA DEL 31/07) 1750.00 €
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1850.00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA ( su richiesta) 620.00 €
Riduzione terzo letto ADULTO - 390,00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Viaggio in bus da Parma - Reggio – Modena - Carpi per aeroporto; Volo in classe economy con bagaglio in stiva; Tasse aeroportuali al 15/05/2023; Trasferimenti da/x aeroporti in loco; Visita mezza giornata in bus con guida in italiano; 4 notti in hotel 3* in prima colazione; Assicurazione medico-bagaglio massimale 30.000€; Assicurazione contro annullamento per motivi medici certificabili non preesistenti al momento della prenotazione: Assistente agenzia in partenza da Italia
LA QUOTA NON INCLUDE:
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Eventuale tassa di soggiorno circa 5usd a notte a camera; Extra di carattere personale; Bevande ai pasti; Pasti non specificati; Mance: Possibilità di estensione dell’assicurazione che copre le spese mediche da comunicare all’atto della prenotazione di euro 90.00 per aumento massimale spese mediche in loco fino a 2.000.000 €; New York VCity Pass (facoltativo) di 130 € che include: 1) biglietto per la salita dell’Empire state Building 2) Salita all’osservatorio Top Of the Rock oppure Guggenheim 3) Traghetto per la statua della Libertà ed Ellis Island oppure crociera turistica 4) Memoriale e Museo del 11 settembre oppure Museo Intrepid Sea, Air & Space 5) accesso al museo di Storia naturale DA COMUNICARE ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
TORINO ESOTERICA
25 – 26 NOVEMBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti in mattinata nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza. Arrivo a Stupinigi, (ingresso escluso) residenza di caccia dei Savoia, eretta su disegno di Filippo Juvarra. Incontro con la guida ed ingresso nell’originale edificio rococò immerso in un ampio parco nella periferia di Torino che racchiude al suo interno numerosi affreschi e mobili d’epoca. Al termine, trasferimento in hotel e assegnazione delle camere e cena tipica. A seguire passeggiata notturna guidata per le vie della Torino Esoterica un percorso che vi porterà a scoprire i lati più insoliti e segreti della città, legati al mondo dell’esoterismo e della massoneria. Leggenda vuole, infatti, che la città di Torino sia profondamente legata a tutti e due i triangoli del mondo della magia: sia a quello della magia bianca, che comprende anche Lione e Praga, che a quello della magia nera, insieme a San Francisco e Londra. Ricordiamo infine che a Torino soggiornò l’alchimista Alessandro Cagliostro e l’astrologo “veggente” Nostradamus. Rientro in hotel e pernottamento.
Dopo la prima colazione, trasferimento a Torino e visita guidata del Museo Egizio (ingresso escluso) istituito nel 1824 da Carlo Felice re di Sardegna. La collezione, principale museo al mondo dedicato agli egizi, si compone di una nutrita serie di statue, papiri e corredi tombali, per addentrarci nel mistero che circonda quest’affascinante civiltà scomparsa. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città e dei sui caffè storici, sicuramente tra i luoghi più affascinanti ed eleganti della città. Ai loro tavoli erano soliti sedersi personalità importanti come Camillo Benso conte di Cavour, Luigi Einaudi, Cesare Pavese, Friedrich Nietzsche e molti altri. Qui, tra le tappezzerie di raso e gli eleganti candelieri si è fatta la storia, politica e culturale, non solo di Torino ma di tutta l’Italia. Inseriti tra i Luoghi Storici d’Italia, mentre conoscerete le storie e i clienti famosi che li hanno frequentati, potrete ammirare gli eleganti arredi storici, le decorazioni e vivere l’atmosfera di una Torino d’altri tempi. Esplorerete il dietro le quinte del luogo dove nacquero alcuni rinomati dolci della tradizione torinesi che deliziano il palato dei suoi abitanti fin dal XVIII secolo come i famosi gianduiotti e i dolcissimi Cri Cri. Alla fine del tour, chi vorrà potrà sorseggiare la bevanda simbolo della città sabauda: il Bicerin, fatto con cioccolata calda, caffè espresso e crema di latte e la cui ricetta con le dosi precise è ancora oggi segreta. Al termine, sistemazione in bus per il rientro ai luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 250.00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 50.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Modena/Reggio/Parma; Hotel 3* in mezza pensione con menù tipico piemontese con bevande; Piemonte card con incluso ingresso a Museo Egizio e Museo dell’automobile; Visite guidate come da programma; Assicurazione medico/bagaglio base; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente, facoltativa, 13 € per persona
INNSBRUCK & SWAROSKY
26 NOVEMBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e incontro con l’assistente. Partenza in bus alla volta dell’Austria. Arrivo a Innsbruck, città in splendida posizione nella valle dell’Inn, circondato dalla suggestiva cornice delle Alpi austriache. Il capoluogo del Tirolo offre ai visitatori varie possibilità di svago, dai mercatini natalizi, con le vivaci bancarelle che offrono prodotti dell’artigianato locale, alle specialità tipiche gastronomiche come i Kiachln (tipiche frittelle tirolesi) e gli Spatzln (gnocchetti tirolesi), dolci e vin brulé. Passeggiata libera per il centro storico, dominato dal TETTUCCIO D’ORO, chiamato anche la “LOGGIA D’ORO” o in tedesco “GOLDENES DACHL”. L’imperatore Massimiliano I (1459 – 1519), fece costruire questo piccolo tetto tardo-gotico, di grande pregio artistico, nella vecchia residenza dell’arciduca Federico IV in occasione delle sue nozze. Visita libera ai mercatini per curiosare fra le vivaci bancarelle che offrono dolci tipici, decorazioni natalizie, artigianato locale, caldarroste e mandorle tostate, che rendono l’aria densa di profumi. Tempo libero a disposizione. Per chi volesse visita facoltativa MONDI DI CRISTALLO SWAROSKY a Wattens a 20 Km da Innsbruck (supplemento di 21€ per la visita con audioguida in Italiano, da prenotare e pagare al momento dell’iscrizione), un luogo delle meraviglie, nascosto in una collinetta verde che ha la forma della testa di un gigante. Qui, nel 1895 Daniel Swarovski fondò la sua impresa per la molatura dei cristalli. Nel 1995 l’artista multimediale André Heller concepì nel museo quattordici “Camere delle Meraviglie” sotterranee dedicate ai diversi volti dell’interpretazione artistica del materiale “cristallo”. E’ sorto così un Santuario del cristallo unico nel suo genere, un luogo che regala nuove esperienze ad ogni visita, oltre alla possibilità di fare acquisti luccicanti e preziosi. Dopo la visita dei Mondi di Cristallo, partenza per Innsbruck e visita dei mercatini. Nel tardo pomeriggio, sistemazione in bus per il rientro in serata.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA per PERSONA 80,00€
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Parma/Reggio/Modena/Carpi; Visita dei mercatini; Assicurazione medico-bagaglio; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Ingresso Mondi di Cristallo Swarosky 21,00€(facoltativo); Pranzo e pasti non indicati; Assicurazione facoltativa No Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili non preesistenti al momento della prenotazione, di 7,00 € a persona.
MAGIA NATALIZIA AL LAGO
DI CAREZZA E BOLZANO
2 DICEMBRE 2023
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza in bus per l’Alto Adige. Arrivo a Bolzano, moderna e animata città, capoluogo dell’Alto Adige, dove ogni anno in piazza Walter si svolgono i mercatini natalizi con svariati prodotti locali di artigianato e gastronomia, visita libera dei mercatini. Per circa un mese, l’atmosfera natalizia invade le strade e i vicoletti della città, il chiarore di romantici lumi e candele tremolanti, avvolgono in una luce magica la città di Bolzano. Uno spettacolo che di sicuro non potete perdere! Tempo a disposizione per il pranzo. Trasferimento al Lago di Carezza per l’incantevole mercatino di Natale. La passeggiata attorno al lago, illuminata con motivi natalizi, le casette in legno con le sembianze di gigantesche lanterne e le meravigliose sculture di neve e ghiaccio, trasformano questo mercatino in un luogo magico, per un’esperienza unica ed emozionante. Al termine sistemazione in bus e rientro nei luoghi partenza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA A PERSONA 70.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Viaggio in bus da Parma - Reggio – Modena - Carpi; Visita libera dei mercatini di Bolzano e Lago di Carezza; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE:
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Garanza NO RISK contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente facoltativa, 7 € per persona.
LAGO DI BRAIES E
MERCATINI DI SAN CANDIDO
3 DICEMBRE 2023
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza in pullman granturismo in direzione Alto Adige. Arrivo al Lago di Braies, sicuramente il più bello delle dolomiti e mostra la sua bellezza in ogni stagione. Ma in inverno, ghiacciato e coperto dalla neve, l’atmosfera diventa ancora più magica e natalizia. Il lago e si tramuta in una distesa scintillante su cui si può camminare e persino pattinare. Il sentiero che costeggia le rive del lago invita a una suggestiva escursione a piedi o con le ciaspole. I cristalli di neve danzano leggiadri nell’aria. Se osservate bene, potreste avere la fortuna di vedere le tracce del passaggio di qualche animale. Ebbene sì, il Lago di Braies è un’esperienza molto speciale anche in inverno: uno spettacolo da vivere in prima persona. Al termine Proseguimento per San Candido per il pranzo (libero) e tempo a disposizione per visitare i mercatini. È un vero e proprio incanto quello offerto dal Natale nelle Dolomiti a S. Candido. I tradizionali piccoli stand in legno offrono soprattutto prodotti artigianali e graziose idee regalo per Natale, come calde pantofole in feltro e avvolgenti coperte, decorazioni tipiche per addobbare l’albero di Natale e svariate sculture in legno di cirmolo. Possibilità di assaggiare le prelibate specialità altoatesine come i “Lebkuchen” (biscotti di panpepato), lo “Zelten” (tradizionale pane dolce alla frutta), il vin brulé o l’“Apfelglühmix” (succo di mela altoatesino bollito con succo di arancia e spezie). Godetevi quest’atmosfera fiabesca e deliziate le vostre orecchie con le raffinate note dei canti natalizi. Al termine sistemazione in pullman e partenza per le località di provenienza. Arrivo previsto in serata.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA A PERSONA 75.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Viaggio in bus da Parma - Reggio – Modena - Carpi; Visita libera dei mercatini del Lago di Braies, San Candido e mercatini; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE:
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Garanza NO RISK contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente facoltativa, 7 € per persona.
CROCIERA SUL NILO & CAIRO
07/12 – 14/12
POSTI ESAURITI
PROGRAMMA
Veleggiare lungo le acque del fiume più lungo del mondo alla scoperta delle leggende dell’Antico Egitto sembra quasi un sogno: e se invece fosse la realtà? Navigare sul Nilo è una delle esperienze di viaggio più affascinanti e avvincenti che si possano fare. Ammirare le alte dune del deserto nel comfort di un’imbarcazione moderna e contemplare il fascino antico degli antichi faraoni, farà del vostro viaggio in Egitto un’esperienza unica, fatta di colori brillanti e scenari evocativi. Dalle onde azzurre del Nilo all’oro del deserto, ogni momento sarà buono per apprezzare il paesaggio.
1° giorno ITALIA – EGITTO – LUXOR
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’accompagnatore e trasferimento in bus all’aeroporto di Milano, disbrigo delle formalità doganali di check-in e partenza per l’Egitto. Arrivo a Luxor e trasferimento a bordo. Pranzo e nel pomeriggio visita della riva Est e dei templi di Luxor e Karnak. Rientro a bordo, cena e pernottamento.
2° giorno – LUXOR/EDFU
Al mattino visita della Valle dei Re, del Tempio di Hatshepsut e dei Colossi di Memnon. Pranzo a bordo della motonave. Inizio della navigazione verso Edfu. Cena e pernottamento a bordo.
3° GIORNO – EDFU/KOM OMBO/ASWAN
Al mattino visita del Tempio di Horus. Pranzo a bordo della motonave. Continuazione della crociera verso Kom Ombo e visita del tempio di Sobek al tramonto. La navigazione prosegue poi verso Aswan. Cena e pernottamento a bordo.
4° giorno – ASWAN
Al mattino visita del Tempio di Philae e a seguire visita del tempio di Kalabsha, di epoca romana anch’esso riposizionato dopo la costruzione della Grande Diga. Pranzo a bordo della motonave e a seguire escursione in feluca sul Nilo. Cena e pernottamento a bordo.
5° giorno – ASWAN/ABU SIMBEL/ASWAN / volo per IL CAIRO
Al mattino escursione ad Abu Simbel, rientro per il pranzo e trasferimento in aeroporto. Partenza con volo interno per Il Cairo e all’arrivo trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno – IL CAIRO
Giornata dedicata alla visita della piana di Giza con le tre famose piramidi e la sfinge; pranzo in ristorante locale e proseguimento per Memphis, prima capitale dell’Egitto Faraonico e poi fino a Sakkara famosa per la sua piramide a gradoni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO – IL CAIRO
Al mattino visita del Museo Egizio del Cairo che racchiude innumerevoli capolavori. Dopo il pranzo si prosegue con la visita alla Cittadella di Saladino con la Moschea di alabastro. Cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO – IL CAIRO – ITALIA
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.
.
L’ORDINE DELLE VISITE
PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA VIAGGIO PER PERSONA IN CABINA DOPPIA 2.130,00 €
SUPPLEM SINGOLA SU RICHIESTA 550,00 €
SUPPLEM CABINA PONTE ALTO 70,00 €
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità con due foto – tessere, oppure, Passaporto. Validità residua obbligatoria: 6 mesi
LA QUOTA INCLUDE:
Trasferimento in bus da Modena/Reggio/Parma/Piacenza/Milano per l’aeroporto di partenza a/r + Volo Andata+ Volo interno Aswan– Il Cairo + Bagaglio in stiva 15 Kg + Visto Egitto + Trasferimenti in loco + Visite ed ingressi nei siti archeologici previsti da programma + Escursione ad Abu Simbel + 4 notti motonave sul Nilo + 3 notti hotel 4* Il Cairo + Pensione completa incluso soft drink o acqua a bordo della Motonave + Pensione completa al Cairo (bevande escluse) + Assicurazione base medico–bagaglio + Assistente agenzia in partenza dall’Italia e per tutto il soggiorno (minimo 30 partecipanti )+ Assicurazione integrativa NO RISK contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti al momento della prenotazione inclusa per prenotazioni entro il 7 giugno
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco; Mance obbligatorie in loco di 40€ a persona; Bevande ai pasti non specificate; Visite e escursioni facoltative non specificate; Assicurazione integrativa e facoltativa NO RISK contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti al momento della prenotazione 70,00 €
MERCATINI & BENESSERE
8-10 DICEMBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi stabiliti e partenza in bus alla volta della Slovenia. Soste lungo il percorso e arrivo alle grotte di Postumia, visita in trenino delle grotte più famose al mondo (biglietto escluso). Si tratta della maggiore attrazione turistica della Slovenia e di uno dei più importanti esempi di fenomeni carsici al mondo. Al termine pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per la zona termale, sistemazione in hotel, tempo libero da dedicare al relax, presso il centro benessere con accesso alle piscine termali interne ed esterne con acqua termale calda e saune. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Zagabria capitale della Croazia. In mattinata visita guidata della bellissima città, la cui conformazione urbanistica riflette la sua complessa storia: s’intrecciano le reminiscenze del suo passato medievale, i fasti del periodo austro-ungarico e i segni del comunismo. La città si divide tra la parte alta, quella più antica di origine medievale, e quella bassa, centro dei musei più interessanti. Al termine pranzo libero e tempo a disposizione per la visita ai Mercatini di Natale, dislocati nella piazza principale della città, dove ogni anno viene installato l’albero di Natale, alto 20 metri, mentre la fontana di Mandusevac viene temporaneamente trasformata in una sorprendente decorazione natalizia. Rientro in hotel, tempo libero da dedicare al benessere; cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, in mattinata partenza per Lubiana: la più piccola capitale d’Europa. Passeggiata insieme all’assistente per le vie del centro e visita ai Mercatini. In questo periodo la città viene spesso votata come la più attraente d’Europa: luci e decorazioni addobbano il centro storico; edifici e romantici ponti vengono vestiti a festa dalle luminarie. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per il rientro. Soste lungo il percorso ed arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA BASE PER PERSONA IN DOPPIA 320,00 € SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 80,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento in bus da Modena/Parma e Reggio; Hotel 4**** in mezza pensione; Utilizzo del centro benessere e delle piscine termali dell’hotel; Visita guidata di Zagabria; Assistente agenzia; Assicurazione medico /bagaglio;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Mance; Extra di carattere personale; Visite e escursioni facoltative; Bevande non specificate; Biglietto d’ingresso e trenino delle Grotte di Postumia ( 24,00 € da pagare in loco); Eventuali tasse di soggiorno; GARANZIA NO RISK facoltativa contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti di 18 € a persona
INNSBRUCK & SWAROSKY
Sabato
9 DICEMBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e incontro con l’assistente. Partenza in bus alla volta dell’Austria. Arrivo a Innsbruck, città in splendida posizione nella valle dell’Inn, circondato dalla suggestiva cornice delle Alpi austriache. Il capoluogo del Tirolo offre ai visitatori varie possibilità di svago, dai mercatini natalizi, con le vivaci bancarelle che offrono prodotti dell’artigianato locale, alle specialità tipiche gastronomiche come i Kiachln (tipiche frittelle tirolesi) e gli Spatzln (gnocchetti tirolesi), dolci e vin brulé. Passeggiata libera per il centro storico, dominato dal TETTUCCIO D’ORO, chiamato anche la “LOGGIA D’ORO” o in tedesco “GOLDENES DACHL”. L’imperatore Massimiliano I (1459 – 1519), fece costruire questo piccolo tetto tardo-gotico, di grande pregio artistico, nella vecchia residenza dell’arciduca Federico IV in occasione delle sue nozze. Visita libera ai mercatini per curiosare fra le vivaci bancarelle che offrono dolci tipici, decorazioni natalizie, artigianato locale, caldarroste e mandorle tostate, che rendono l’aria densa di profumi. Tempo libero a disposizione. Per chi volesse visita facoltativa ai MONDI DI CRISTALLO SWAROSKY a Wattens a 20 Km da Innsbruck (supplemento 21 € per visita con audio guida in Italiano, da prenotare e pagare al momento dell’iscrizione). Un luogo delle meraviglie, nascosto in una collinetta verde che ha la forma della testa di un gigante. Qui, nel 1895 Daniel Swarovski fondò la sua impresa per la molatura dei cristalli. Nel 1995 l’artista multimediale André Heller concepì nel museo quattordici “Camere delle Meraviglie” sotterranee dedicate ai diversi volti dell’interpretazione artistica del materiale “cristallo”. E’ sorto così un Santuario del cristallo unico nel suo genere, un luogo che regala nuove esperienze ad ogni visita, oltre alla possibilità di fare acquisti luccicanti e preziosi. Dopo la visita dei Mondi di Cristallo, partenza per Innsbruck e visita dei mercatini. Nel tardo pomeriggio, sistemazione in bus per il rientro in serata.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA per PERSONA 80,00€
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Parma/Reggio/Modena/Carpi; Visita dei mercatini; Assicurazione medico-bagaglio; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE:
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Ingresso Mondi di Cristallo Swarosky 21,00€(facoltativo); Pranzo e pasti non indicati; Assicurazione facoltativa No Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili non preesistenti al momento della prenotazione, di 7,00 € a persona.
NAPOLI – PRESEPI
& CERTOSA DI SAN MARTINO
10 – 11 DICEMBRE
(DOMENICA E LUNEDI’)
PROGRAMMA
1° giorno PARTENZA – NAPOLI
Ritrovo dei partecipanti presso la stazione di Reggio Emilia AV (Mediopadana) e partenza alle ore 06:20 in direzione Napoli Centrale con arrivo previsto per le ore 10.43. Trasferimento in hotel e pranzo libero. A seguire partenza in metropolitana alla volta della Certosa di S. Martino dove si trova il belvedere di San Martino, il punto più panoramico della città. Visita guidata della Certosa in stile barocco napoletano, il Convento con il Chiostro Grande ed il Chiostrino dei Procuratori, e gli appartamenti del Priore. A seguire visita del Museo di San Martino che conserva uno dei più celebri presepi con “pastori” del Settecento, animati da figure realizzate dai più grandi scultori dell’epoca e vestiti con abiti confezionati dai sarti del mondo nobiliare e aristocratico. Notevole per la bellezza ma soprattutto per le dimensioni è il Presepe Cuciniello, così chiamato dal nome del suo donatore, il commediografo Michele Cuciniello. Esso rappresenta tre famosi episodi tratti dal Vangelo e relativi alla Natività: San Giuseppe e la Madonna che chiedono accoglienza ad un oste, la nascita di Gesù e l’arrivo dei pastori e dei re Magi. Al termine scenderemo in città, a Napoli dove la bellezza è ovunque, anche sotto terra! Disseminata di opere di street art, la città vanta anche un altro tipo di arte urbana: quella delle stazioni della metropolitana. Progettate e decorate da noti artisti, alcune anche con reperti archeologici in bella vista, le fermate della metro sono un vero e proprio museo sotterraneo di arte contemporanea. Tra le stazioni da non perdere: Università, Toledo, Garibaldi, Municipio. Al termine cena in tipica pizzeria del centro, a seguire rientro in hotel e pernottamento.
2° giorno NAPOLI Monumentale- Spaccanapoli – RIENTRO
In mattinata, dopo la colazione, incontro con al guida ed inizio della visita guidata della città: Piazza del Plebiscito sulla quale si affacciano il Teatro San Carlo e la Basilica di San Francesco da Paola, insieme al Palazzo Reale. A seguire, ci immergeremo nella “Spaccanapoli”, cuore pulsante del capoluogo partenopeo. Qui è dove resistono le vecchie botteghe artigiane, in special modo nell’area di San Gregorio Armeno, la famosissima strada situata nella parte più antica della città, dove, da secoli, ha sede la produzione dei “pastori” del tradizionale presepe e le bancarelle delle svariate botteghe dei Mastri Artigiani, con un’infinità di soggetti, dai personaggi d’epoca a quelli attuali. Pranzo libero. Al termine della visita guidata, tempo libero a disposizione per gli ultimi acquisti. Per chi desidera visitare la Cappella di San Severo con il famosissimo Cristo Velato consigliamo di acquistare in autonomia i biglietti e visitarlo autonomamente. A seguire ci sposteremo in stazione centrale per il treno di rientro delle ore 19.20, con arrivo a Reggio Emilia alle ore 23.28.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 310.00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 50.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Treno di alta velocità da Reggio Emilia Av per Napoli a/r; Hotel 3* centrale con colazione; Visite guidate come da programma (Certosa, Tour stazioni Metropolitana, Napoli storica); Cena in tipica pizzeria; Ingresso alla certosa di San Martino; Assicurazione medico/bagaglio base; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; Ingressi non specificati; Ingresso al Cristo Velato; Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente, facoltativa, 13 € per persona
MERCATINI DI NATALE
IN ALSAZIA
15 – 17 DICEMBRE
Programma1° giorno: PARTENZA – COLMAR
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi stabiliti e partenza in bus alla volta della Germania via Svizzera. Soste lungo il percorso. Arrivo a Colmar nel primo pomeriggio e passeggiata insieme all’assistente nel centro storico della città, che con le sue graziose case a graticcio ed i canali che formano la “Petite Venise”, nel periodo natalizio diventa veramente sorprendente e spettacolare. Potrete ammirare la Piazza della Cattedrale, la Chiesa gotica di St. Martin, Rue des Marchands, la Maison Pfister, tipico edificio alsaziano del ‘500, l’Antica Dogana del 1480, la Grand Rue, la Petite Venise. Tempo a disposizione per visitare i caratteristici mercatini. A seguire trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: RIQUEWIHR – STRASBURGO
Dopo la prima colazione partenza per Riquewihr, piccolo borgo incastonato in Alsazia. Questo pittoresco paesino medievale, con case colorate a graticcio, pare abbia ispirato le ambientazioni del cartone animato Disney “La Bella e la Bestia“. Il borgo combina perfettamente lo spirito del Natale con la bellezza della sua architettura medievale. Durante i festeggiamenti, la magia è ovunque: le colorate facciate a graticcio sono adornate delle decorazioni più incantevoli, le finestre, riccamente fiorite in estate, lasciano il posto a graziosi ornamenti. Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento a Strasburgo capitale dell’Alsazia, per la visita de famoso “Christkindelsmärik”, situato nella zona di place Broglie, è considerato il più antico Mercatino di Natale di Francia. Infatti nell’anno 1570, per contrastare le tradizioni cattoliche, il protestantesimo strasburghese sostituisce il mercato di San Nicola con il “Christkindelsmärik”, il “Mercato del Bambino Gesù”. Nel 2017 Strasburgo, città dell’Alsazia, ha anche festeggiato il suo 27° anniversario come Capitale del Natale in quanto nella città durante il periodo natalizio sono centinaia gli eventi proposti che animano la tradizione e la magia del Natale: concerti, mostre, incontri, spettacoli. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: MULHOUSE – RIENTRO
Dopo la prima colazione, partenza per Mulhouse dove durante l’Avvento viene allestito un tradizionale mercatino di
Natale Alsaziano, nel cuore del centro storico pieno di bancarelle con prodotti tipici.
Nel periodo Natalizio, viene appositamente creata una stoffa destinata a rivestire le facciate del municipio e le capanne dei Mercatini di Natale. Molhouse è la culla del settore tessile le
cui origini risalgono al XVIII secolo, con la costruzione di una fabbrica di tessuti indienne, molto apprezzati. Al termine sistemazione in bus e partenza per i luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 410,00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 110,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus da Carpi/Parma/Reggio/Modena e Bologna; Pernottamento in hotel 3* in trattamento di mezza pensione con bevande; Cena in hotel la prima sera con acqua in caraffa; Visite ai mercatini di Colmar, Strasburgo, Riquewihr, Mulhouse; Assicurazione Medico/Bagaglio; Assistente dell’agenzia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non specificato nella “la quota Comprende”; Extra di carattere persona; Bevande non specificate; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; Assicurazione contro l’annullamento € 18, valida per motivi certificabili e non preesistenti;
LAGO DI BRAIES E
MERCATINI DI BRUNICO
17 DICEMBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza in pullman granturismo in direzione Alto Adige. Arrivo al Lago di Braies, sicuramente il più bello delle Dolomiti e mostra la sua bellezza in ogni stagione. Ma in inverno, ghiacciato e coperto dalla neve, l’atmosfera diventa ancora più magica e natalizia. Il lago si tramuta in una distesa scintillante su cui si può camminare e persino pattinare. Il sentiero che costeggia le rive del lago invita a una suggestiva escursione a piedi o con le ciaspole. I cristalli di neve danzano leggiadri nell’aria. Se osservate bene, potreste avere la fortuna di vedere le tracce del passaggio di qualche animale. Ebbene sì, il Lago di Braies è un’esperienza molto speciale anche in inverno: uno spettacolo da vivere in prima persona. Al termine proseguimento per il mercatino di Natale di Brunico. L’atmosfera qui è incredibilmente romantica e sognante: il particolare centro storico di Brunico, con il suo fascino medievale, Piazza Municipio con le sue meravigliose decorazioni e la piccola pista di pattinaggio, nonché l’imponente Plan de Corones innevato sullo sfondo trasformano la realtà in un magico racconto di Natale. Il fascino fiabesco delle piccole casette in legno, la fragranza dei prodotti da forno e i gustosi piatti della tradizione, una fumante tazza di tè o vin brulé, le infinite idee regalo per Natale e le tradizioni artigianali offerte al mercatino di Natale di Brunico… Tutto questo, oltre a uno speciale programma per i più piccoli all’insegna delle emozioni, regalano un’esperienza tanto romantica quanto divertente per il vostro Natale a Brunico. Al termine sistemazione in pullman e partenza per le località di provenienza. Arrivo previsto in tarda serata.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA per PERSONA 75,00€
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Parma/Reggio/Modena/Carpi; Visita dei mercatini; Visita libera del lago di Braies, Brunico e i suoi mercatini; Assicurazione medico-bagaglio; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE:
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Pranzo e pasti non indicati; Assicurazione facoltativa No Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili non preesistenti al momento della prenotazione, di 7,00 € a persona.
INNSBRUCK & SWAROSKY
Lunedì
18 DICEMBRE
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e incontro con l’assistente. Partenza in bus alla volta dell’Austria. Arrivo a Innsbruck, città in splendida posizione nella valle dell’Inn, circondato dalla suggestiva cornice delle Alpi austriache. Il capoluogo del Tirolo offre ai visitatori varie possibilità di svago, dai mercatini natalizi, con le vivaci bancarelle che offrono prodotti dell’artigianato locale, alle specialità tipiche gastronomiche come i Kiachln (tipiche frittelle tirolesi) e gli Spatzln (gnocchetti tirolesi), dolci e vin brulé. Passeggiata libera per il centro storico, dominato dal TETTUCCIO D’ORO, chiamato anche la “LOGGIA D’ORO” o in tedesco “GOLDENES DACHL”. L’imperatore Massimiliano I (1459 – 1519), fece costruire questo piccolo tetto tardo-gotico, di grande pregio artistico, nella vecchia residenza dell’arciduca Federico IV in occasione delle sue nozze. Visita libera ai mercatini per curiosare fra le vivaci bancarelle che offrono dolci tipici, decorazioni natalizie, artigianato locale, caldarroste e mandorle tostate, che rendono l’aria densa di profumi. Tempo libero a disposizione. Per chi volesse visita facoltativa ai MONDI DI CRISTALLO SWAROSKY a Wattens a 20 Km da Innsbruck (supplemento 21 € per visita con audio guida in Italiano, da prenotare e pagare al momento dell’iscrizione). Un luogo delle meraviglie, nascosto in una collinetta verde che ha la forma della testa di un gigante. Qui, nel 1895 Daniel Swarovski fondò la sua impresa per la molatura dei cristalli. Nel 1995 l’artista multimediale André Heller concepì nel museo quattordici “Camere delle Meraviglie” sotterranee dedicate ai diversi volti dell’interpretazione artistica del materiale “cristallo”. E’ sorto così un Santuario del cristallo unico nel suo genere, un luogo che regala nuove esperienze ad ogni visita, oltre alla possibilità di fare acquisti luccicanti e preziosi. Dopo la visita dei Mondi di Cristallo, partenza per Innsbruck e visita dei mercatini. Nel tardo pomeriggio, sistemazione in bus per il rientro in serata.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA per PERSONA 80,00€
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Parma/Reggio/Modena/Carpi; Visita dei mercatini; Assicurazione medico-bagaglio; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Ingresso Mondi di Cristallo Swarosky 21,00€(facoltativo); Pranzo e pasti non indicati; Assicurazione facoltativa No Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili non preesistenti al momento della prenotazione, di 7,00 € a persona.
TRANSIBERIANA D’ABRUZZO
05 – 07 GENNAIO
PROGRAMMA
1° giorno: PARTENZA – AQUILA – SULMONA
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata nei luoghi stabiliti, incontro con l’assistente e partenza per l’Abruzzo. La prima visita la dedichiamo al capoluogo abruzzese l’Aquila, situato nel “cuore” della Sua regione. A distanza di più di 10 anni dal terribile terremoto che la rase al suolo, l’Aquila sta piano piano rinascendo. Con la guida visiteremo ciò che riemerge dalle macerie di una città, ancora ricca di cultura e storia. Tempo a disposizione per il pranzo e nel pomeriggio possibilità di girare la cittadina in autonomia. In serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: TRANSIBERIANA – ROCCARASO
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata al viaggio sul treno storico Transiberiana d’Italia. A bordo sarà presente anche un assistente, che passando ci fornirà informazioni preziose dei luoghi attraversati. Partenza da Sulmona verso le pendici della Maiella e gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, toccando la massima quota della linea a quasi 1300 mt. Sosta a Roccaraso per la visita del piccolo Borgo il quale sorge intorno all’anno 1000 nei pressi del torrente Rasinus, da cui prende il nome di Rocca Rasini. Si sviluppa come borgo agricolo, pastorale e artigianale, consentendo alla sua popolazione una vita serena e prosperosa. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio si riparte alla volta della seconda tappa a Campo di Giove, dove in pochi minuti a piedi si raggiungono piazza Duval e palazzo Nanni allestiti a tema natalizio e con le caratteristiche casette di Natale. Rientro in treno a Sulmona. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: SULMONA – CONFETTIFICIO
Dopo la prima colazione, sistemazione in bus per la visita guidata al Confettificio di Sulmona, la più grande fabbrica di confetti di Sulmona per estensione, ed è l’unica fabbrica di confetti in Abruzzo ad avere 2 bassine di ultima generazione con dimensioni eccezionali (oltre 3 metri di altezza) ed una produzione di circa 5 quintali di confetti in solo 8 ore, dividendosi tra gommatura e confettatura. Al termine trasferimento in centro a Sulmona per il pranzo libero. Nel pomeriggio, riprendiamo la visita guidata del borgo che, da piccolo villaggio medioevale è diventata una pittoresca cittadina, circondata dal verde del Parco Nazionale della Maiella. Insieme alla guida scopriremo antiche chiese, palazzi signorili, mura di cinta che custodiscono opere architettoniche di origine romana. Questa è Sulmona, una città che per il suo ampio patrimonio monumentale, costruito in diversi stili, è stata a lungo conosciuta come “Siena degli Abruzzi”. Nel tardo pomeriggio, partenza in bus per il ritorno nei luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 445.00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 110.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Modena/Reggio/Parma; Hotel 3* in mezza pensione con bevande; Biglietto Transiberiana; Visite guidate come da programma; Assicurazione medico/bagaglio base; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; Eventuali ingressi a siti e musei visitati; Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente, facoltativa, 18 € per persona
OMAN, LUNGO LA ROTTA DELL’INCENSO
20-27 GENNAIO
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti nel tardo pomeriggio e trasferimento in bus all’aeroporto di Bologna disbrigo delle formalità doganali di check-in e partenza con volo per Muscat via Istanbul , cena e pernottamento a bordo.
2° giorno MUSCAT
Arrivo all’aeroporto internazionale a Muscat, incontro e benvenuto dopo le formalità di immigrazione. Trasferimento all’Hotel a Muscat (camere già a disposizione). Muscat, capitale dell’Oman, si trova sulla costa del Golfo di Oman. La città, sede del governo dell’Oman, ha una storia risalente all’antichità e mescola grattacieli e centri commerciali di lusso con punti di riferimento sulla scogliera come i forti portoghesi del XVI secolo, Al Jalali e Mirani, che incombono sul porto di Muscat e la sua moderna Grande Moschea del Sultano Qaboos, rivestita in marmo, con una cupola di 50 metri e un prodigioso tappeto persiano che può ospitare 20.000 persone. Pranzo in ristorante tipico e a seguire city tour di Muscat: procederemo verso il Mutrah, percorreremo la Corniche sul lungomare dove faremo la prima sosta al vivace Muttrah Souq, uno dei mercati più antichi dell’Oman, risalente a circa duecento anni fa. Un tradizionale mercato arabo ospitato in un ambiente moderno, attrae infiniti visitatori che cercano di immergersi nell’atmosfera dell’antica Arabia. Il mercato inizia dalla porta che si affaccia sul Mare di Oman e Mutrah Corniche e termina in un’altra porta nei quartieri antichi della città, costruita per ricevere visitatori provenienti da altre città e villaggi dell’Oman.
Procederemo per una sosta fotografica al magnifico Palazzo Al Alam, il palazzo ufficiale di Sua Maestà Sultan
Qaboos, fiancheggiato dai forti portoghesi del XVI secolo Mirani e Jalali.
Rientro in hotel cena e pernottamento in hotel
3 ° giorno MUSCAT – NAKHAL – MUSCAT
Prima colazione in hotel
La nostra prima tappa è la visita alla Grande Moschea del Sultano Qaboos, una delle strutture più
iconiche dell’Oman, che può ospitare fino a 20.000 fedeli alla volta. La sua facciata in pietra arenaria e gli
splendidi interni sontuosamente arredati con lampadari di cristallo Swarovski e tappeti di seta intrecciati a
mano, lo collocano in cima alla lista dei luoghi da visitare a Muscat, l’apice della moderna architettura islamica.
Successivamente si procede al mercato del pesce situato in riva al mare.
Visita del forte di Bait Naman, castello che si trova nell’omonima città costiera, nel governatorato meridionale
di Al Batinah in Oman.Il castello di Bait Na’aman fu costruito intorno al 1691-92, probabilmente dall’Imam Saif bin Sultan Al Ya’ruba. Si dice, che in questo castello Saif bin Sultan abbia ucciso il suo impopolare predecessore Badr bin Saif nel 1806, con un solo colpo del suo khanjar(un pugnale tradizionale). Proseguiremo con la visita alle sorgenti termali di Nakhal conosciute come sorgenti termali di Ain Al Thawarah, che si trovano vicino al forte di Nakhal, uno dei siti turistici più popolari nel Governatorato meridionale di Al Batinah. Sia la gente del posto che i turisti visitano la regione per godersi una giornata rilassante, nell’area dove l’acqua minerale fresca sgorga sempre dal wadi e viene incanalata nei sistemi Falaj per l’irrigazione delle aree circostanti. Pranzo in ristorante locale. Sulla via del rientro a Muscat, visiteremo Amouage Perfume e scopriremo come vengono create le loro incredibili fragranze, dall’inizio… al prodotto finale. Amouage, un marchio di lusso internazionale, è meglio conosciuto per le sue offerte di fragranze esclusive che incorporano l’incenso locale. Al centro, i visitatori possono sperimentare l’intero processo, dall’approvvigionamento degli ingredienti delle loro strutture interne, alla distillazione, filtraggio e confezionamento.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno MUSCAT – SUR – AL ASALA RESORT
Prima colazione in hotel e check-out
La nostra prima tappa sarà a Bimah Sinkhole, situata sulla costa nord-orientale del Governatorato di Muscat, questa bellissima pozza profonda 20 metri è una dolina naturale. Da qui si procede verso Wadi Shab circondato da pittoresche colline e palme da dattero, questo stretto canyon ospita piscine di acqua cristallina e anche una cascata segreta all’interno di una grotta. Potrete godervi molte attività a Wadi Ash Shab come l’escursionismo, il nuoto nelle piscine d’acqua dolce e il canottaggio. Ci sono tre piscine naturali nella zona da esplorare. Pranzo in ristorante locale
Continueremo il viaggio verso Sur dove visiteremo la fabbrica di Dhow nella quale gli artigiani continuano ancora a fabbricare a mano, vari tipi di Dhow, utilizzando tecniche secolari. Proseguiremo per Ras Al Khabbah. Infine Andremo alla Riserva delle Tartarughe di Ras Al Jinz. Famosa per il principale progetto di conservazione dell’Oman per la schiusa e la protezione delle tartarughe in via di estinzione
Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
5° giorno AL ASALA RESORT – JALAN BANI BU ALI – WADI BANI KHALID – WAHIBA
Prima colazione in hotel. Procederemo verso Wadi Bani Khalid passando per Jalan Bani Bu Ali. Sosta fotografica alla Moschea Hamouda. Proseguiremo per Wadi Bani Khalid, che è popolare tutto l’anno poiché non si prosciuga nemmeno durante l’estate, e puoi visitarlo per goderti le grandi pozze di acqua verde smeraldo circondate da alte palme. Il canyon roccioso e le scogliere dei monti Hajar lo rendono incredibilmente bello e luogo straordinario per godersi una piacevole
passeggiata nella natura. Pranzo in un ristorante locale. Le Wahiba Sands o Sharqiya Sands, conosciute localmente come Wahiba Sands, le infinite dune del deserto sono assolutamente da visitare. I paesaggi qui, con chilometri di sabbie mobili sono uno spettacolo come nessun altro e i cieli notturni offrono un’incredibile esperienza di osservazione delle stelle. L’area ospita le tribù nomadi beduine e visitare i loro insediamenti offre ai visitatori l’opportunità di interagire e conoscere la vita tradizionale del deserto, che sta rapidamente scomparendo, poiché le comodità moderne limitano la necessità di un’esistenza nomade. Godremo la guida sulle dune e il tramonto nel deserto. Cena e pernottamento a Wahiba Sands.
6° giorno WAHIBA – NIZWA
Colazione in albergo e proseguimento verso Nizwa. Lungo il percorso sosta al mercato di Sinaw, che si tiene ogni giovedì nel Governatorato settentrionale di A’Sharqiyah, famoso soprattutto per il commercio di cammelli che qui vi si svolge. È un mercato molto frequentato dove si può trovare praticamente tutto ciò che si vuole. È approssimativamente diviso in due sezioni, la fossa interna dell’asta del bestiame, e le bancarelle circostanti che vendono tutto il resto. Continueremo il nostro viaggio verso il villaggio oasi di Bahla, il centro dell’arte della ceramica nel nord dell’Oman. Il villaggio è circondato da un muro di fango di 12 km che protegge le palme e il forte (patrimonio mondiale dell’UNESCO ). Pranzo in un ristorante locale. Successivamente, visiteremo il villaggio di Al Hamra, un insediamento storico situato ai piedi delle montagne Hajar, la città di Al Hamra è sopravvissuta per più di quattrocento anni ed è uno dei villaggi più antichi dell’Oman.
Attrae i visitatori grazie alla sua fila ben conservata di case in mattoni di fango, a due e tre piani costruite
utilizzando metodi tradizionali risalenti a secoli fa. Visiteremo Bait Al Safah, una casa tradizionale trasformata in un museo di storia vivente, che offre uno spaccato della vita delle persone che si sono stabilite e continuano a vivere nella zona.
Nel tardo pomeriggio partenza per Nizwa e sistemazione in hotel.
Cena e Pernottamento.
7° giorno NIZWA – MUSCAT
Prima colazione in albergo. Il gruppo parte per visitare il mercato del bestiame di Nizwa.
Capre, pecore e mucche marrone chiaro portate al mercato dai loro proprietari; bancarelle improvvisate colme di colori caleidoscopici di vestiti, giocattoli, pentole e padelle. Visita del Forte di Nizwa, questo antico forte con sezioni risalenti al IX secolo, è uno straordinario esempio di architettura storica dell’Oman. Il forte di Nizwa non ha solo la torre più grande dell’Oman, ma è anche l’unico forte della regione, ad avere una torre principale cilindrica. A seguire visiteremo Nizwa Souq. Il più antico Souq (mercato) dell’Oman e un vivace centro di attività, è completamente circondato da un muro e chiaramente separato dal resto della città. Una visita al Souq è un ottimo modo per interagire con la gente del posto, sperimentare la vita omanita e raccogliere alcuni souvenir divertenti. Procederemo con la visita del castello di Jabrin Costruito nel 1675, e uno dei forti meglio conservati dell’Oman. Storicamente è stato un importante centro di apprendimento e rimane famoso per i suoi merli. Continueremo il nostro viaggio verso Muscat via Birkat al Mouj. Cammineremo attraverso le sue oasi e le piantagioni di datteri, prima di proseguire per Nizwa. Con le 2 serie di rovine, una grande piantagione di banane e dintorni panoramici, il sito ospita anche il vecchio sistema di irrigazione di Falaj, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione.
Rientro in hotel cena e pernottamento in hotel.
8° giorno PARTENZA MUSCAT
Prima Colazione, trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità doganali e partenza da muscat per il volo verso Bologna via Istanbul. All’arrivo sistamazione in bus e reintro nei luoghi di partenza .
L’ ORDINE DELLE VISITE POTREBBE VARIARE SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
Operativo diretto TURKISH AIRLINES
20 Gen TK1326 Bologna – Istanbul 19:15 – 23:55 (orario locale)
21 Gen TK860 Istanbul – Muscat 01:15 – 07:10 (orario locale)
27 Gen TK861 Muscat – Istanbul 08:00 – 12:40 (orario locale)
27 Gen TK1325 Istanbul – Bologna 17:35 – 18:15 (orario locale)
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA:
QUOTA PER “PRENOTA PRIMA” PER PRENOTAZIONI FINO AL 20 AGOSTO 2100,00 €
DAL 21 AGOSTO AL 20 SETTEMBRE 2200,00 €
DAL 21 SETTEMBRE 2350,00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA 380,00 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus da Modena – Reggio – Parma per l’aeroporto di Malpensa a/r; Tasse aeroportuali ad oggi 365,00 €; 6 pernottamenti in hotel 4* / Campo tendato al Wadi Rum; N° 6 pernottamenti ( 5 notti hotel 4* + 1 notte campo tendato 4*); Street Food ad Amman; GARANZIA NO RISK contro le penali d’annullamento e Assicurazione medico-bagaglio massimale 30.000 € ( non copre patologie pregresse); Volo di linea Royal Jordanian con bagaglio in stiva 23 Kg e bagaglio a mano; Visite come da programma; Early Check- in: camere disponibili dalla mattina dell’arrivo; 06 Cene e 02 pranzi; Ingressi ai siti visitati; Assistente agenzia ( min 30 partecipanti).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Pasti non menzionati e altre bevande; Eventuali tasse si soggiorno; Extra di carattere personale; Eventuale Supplemento Tenda “ Bubble Tent con vista cielo stellato ” al campo tendato ( facoltativo); Incremento assicurazione medico/bagaglio ( no malattie pre-grese) con massimale 1 Milione € , supplemento 60,00 € da stipulare al momento della prenotazione.
IL TRENINO ROSSO
DEL BERNINA
IN GIORNATA
24 FEBBRAIO
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata presso i luoghi convenuti e partenza in bus. Arrivo a Tirano e tempo libero a disposizione. A seguire pranzo in ristorante (primo, secondo, dolce, acqua e vino). Nel primissimo pomeriggio, partenza dalla stazione di Tirano con il Trenino Rosso del Bernina delle ore 13,41 con arrivo a Saint Mortiz alle ore 16,11. Il trenino è divenuto patrimonio dell’UNESCO nel 2008 ed è una delle ferrovie più alte al mondo, un vero spettacolo mozzafiato tra le Alpi. Il BERNINA EXPRESS arriva sino a 2.253 m di altitudine con vista sul ghiacciaio del Orteratsch e sul gruppo del Bernina: è l’unica tratta ferroviaria svizzera che, da sud a nord, attraversa le Alpi a cielo aperto. Questa magnifica linea, ultimata nel 1910, porta da Tirano (429 m s.l.m.) oltre i ghiacciai del Passo del Bernina (2253 m s.l.m.). La ferrovia supera i 1824m di dislivello esistenti tra Tirano e Ospizio Bernina in soli 22 km in linea d’aria ed affrontando pendenze del 7% senza l’ausilio della cremagliera! La linea è di particolare effetto ed offre ai viaggiatori panorami mozzafiato tra montagne imponenti, ghiacciai, valli e cime alpine. Arrivo a St. Moritz e breve passeggiata nel centro. A seguire sistemazione in bus e rientro ai luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA 140.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Viaggio in bus da Parma - Reggio – Modena - Carpi; Biglietto per il percorso panoramico con il Trenino Rosso del Bernina con posti a sedere in carrozze riservate; Pranzo in ristorante; Assistente agenzia; Assicurazione medico - bagaglio
LA QUOTA NON INCLUDE:
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Extra di carattere personale; Garanzia NO RISK contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente facoltativa, 7 € per persona
DUBAI E ABU DHABI
27 FEBBRAIO – 03 MARZO 2024
PROGRAMMA
Operativo volo diretto EMIRATES:
27 FEBBRAIO EK 94 BOLOGNA – DUBAI ore 14.30 – 23.20
03 MARZO EK 91 DUBAI – MALPENSA ore 15.55- 19.50
Tra le dune del deserto, Dubai è una città fatta di grattacieli, giardini artificiali e mall dove tutto si può costruire, avere e comprare. Questo la rende la meta più intrigante del momento, il luogo che tutti sono curiosi di vedere, anche per seguirne il continuo fermento, l’inarrestabile avanzata che va già ben oltre i suoi recenti primati, come il grattacielo Burj Khalifa (il più alto del mondo con i suoi 800 metri) e la Rotating Tower, un grattacielo che ruota su sè stesso, o la famosa “Vela” (l’hotel a 7 stelle Burj Al Arab) e le isole artificiali “The Palm” e “The World”. Capitale politica ed economica degli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi è una città moderna, ricchissima e decisamente avveniristica che si è evoluta in breve tempo. Offre infinite possibilità sportive, di shopping e divertimento, oltre ad un mare cristallino e tiepido, e attrazioni uniche al mondo, come il Ferrari World Theme Park.
1° giorno ITALIA – DUBAI
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti nel tardo pomeriggio e trasferimento in bus all’aeroporto di Bologna, disbrigo delle formalità doganali di check-in e partenza con volo diretto per Dubai. Arrivo a Dubai, trasferimento in hotel e pernottamento.
2° giorno DUBAI city tour
Dopo la prima colazione, incontro con la guida ed inizio della visita di Dubai, la principale destinazione turistica del Medio Oriente. Il tour inizia con la magnifica vista del Dubai Creek, passando per l’area storica di Bastakiya, con le sue affascinanti abitazioni costruite da ricchi mercanti, per poi proseguire verso il Forte di Al Fahidi, dove il Museo di Dubai custodisce preziosi archivi del passato della città, così come le cronache delle sue fasi di sviluppo. Successivamente ci si imbarca su un Abra, barca tradizionale, attraversando il Creek per una visita al Mercato delle Spezie ed al Souk dell’Oro. Sulla strada sosta fotografica al Burj Al Arab (La Vela), l’hotel più lussuoso al mondo. Trasferimento a The Dubai Mall: uno dei più grandi centri commerciali del mondo, dove avrete l’opportunità di vedere l’acquario lungo 50 metri come vetrata in bella vista con i suoi grandi pesci nel mezzo del centro commerciale. Tempo libero per il pranzo. Al termine, salita al 148 ° piano del Burj Khalifa (biglietto incluso) che con i suoi 829,80 mt è il grattacielo più alto del mondo, la più alta struttura realizzata dall’uomo e detiene numerosi altri primati. Nel pomeriggio proseguimento per Palm Jumeirah, un’isola artificiale che ha catturato l’immaginazione del mondo con le sue magnifiche dimensioni e ingegnosità. Stop per foto di fronte al lussuoso hotel Atlantis the Palm, sede di camere con vista sottomarina e rovine sommerse. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno DUBAI – ABU DHABI
Dopo la prima colazione, partenza per Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti, per scoprire come questa maestosa città degli Emirati unisce abilmente l’antico passato con il presente moderno. Vista della Grande Moschea di Sheikh Zayed, una meraviglia architettonica e una delle più grandi moschee del mondo. Sosta alla Corniche, l’impressionante tratto di otto chilometri di lungomare perfettamente curato con area giochi per bambini, spiaggia, ristoranti, bar e caffetterie. Pranzo libero. Continuazione nel cuore della città per un tour panoramico: Union Square, giro lungo la Corniche, sosta fotografica all’ Emirates Palace e Palazzo Presidenziale (Qasr Al Watan). A seguire piccolo tour panoramico dell’isola di Yas che ospita il circuito di Formula 1 e il famoso parco tematico “Ferrari World”. Rientro a Dubai, cena in hotel e pernottamento
4° giorno DUBAI – DESERT SAFARI
Dopo la prima colazione, mattinata libera. In alternativa per chi volesse insieme all’assistente e con mezzi pubblici, possibilità di visitare il Miracle Garden: un giardino di fiori situato nella zona di Dubailand. Ha aperto i battenti il giorno di San Valentino 2013, e si estende su una superficie di oltre 72.000 metri quadri; ciò lo rende il giardino di fiori naturali più grande del mondo, con 45 milioni di fiori piantati. Al termine ci trasferiremo al Emirates Mall, uno dei centri commerciali più grandi e importanti di Dubai. La sua fama nel mondo è dovuta in gran parte allo Ski Dubai, il primo parco divertimenti a tema invernale dell’intero Medio Oriente, comprendente una pista da sci lunga 400 metri, due impianti di risalita, uno snow park, una pista da slittino e persino un’esperienza con una colonia di pinguini. Nel pomeriggio partenza su jeep 4×4 per ammirare il tramonto nel deserto “surfando con le jeep “tra le dune di sabbia dorata, fino ad arrivare ad un autentico campo tendato beduino, nel cuore del deserto, dove verrà servita una cena barbecue a buffet servita sotto le stelle, mentre l’atmosfera sarà resa ancora più magica dall’incanto della musica araba e dalle danzatrici del ventre. Rientro in hotel e pernottamento
5° giorno DUBAI
Dopo la prima colazione giornata di relax in spiaggia a Jumeirah o, in alternativa, continuazione della scoperta di Dubai insieme all’assistente. In serata, cena in navigazione tra i canali del quartiere di Dubai Marina, ammirando il panorama mozzafiato dei grattacieli illuminati. Pernottamento in hotel.
6° giorno DUBAI – ITALIA
Colazione in hotel, mattina libera e tempo a disposizione per ultimi acquisti o relax in spiaggia. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo con destinazione Milano Malpensa; da qui trasferimento con bus privato ai luoghi di partenza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
DOCUMENTO RICHIESTO: PASSAPORTO
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1940.00 €
IN PRENOTA PRIMA PER CHI CONFERMA PRIMA DEL 27/10/23
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 2040.00 €
PER CHI CONFERMA DOPO IL 27/10/2023
SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 340.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Modena/Reggio/Parma per l’aeroporto di Bologna e rientro su Malpensa; Volo diretto Emirates tasse incluse ad oggi 16/08/2023; Bagaglio in stiva da 23 kg e bagaglio a mano; Trasferimenti da/x aeroporto/hotel e viceversa; N° 5 pernottamenti in hotel 4* con prima colazione e 2 cene; Dessert safari con cena in campo tendato; Cena in navigazione a Dubai Marina; Soft drink e acqua durante le cene; Visite da programma di Dubai e Abu Dhabi; Biglietto per la salita al 148° piano del Burji Khalifa; Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti al momento della prenotazione per prenotazioni entro il 27/10/2023; Assicurazione medico/bagaglio base massimale 30.000€; Assistente agenzia in partenza dall’Italia per tutto il periodo del viaggio
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco (al 16/08/2023 2,50 euro a camera al giorno); Bevande ai pasti non specificati; Pasti non specificati; Assicurazione integrativa spese mediche facoltativa di 50 € per persona da stipulare al momento della prenotazione, suggerita per aumentare le spese mediche in loco fino a 1 milione di euro (no malattie o patologie preesistenti)
KENYA
06 – 14 MARZO 2024
PROGRAMMA
1° giorno ITALIA – MOMBASA- WATAMU
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’accompagnatore e trasferimento in bus all’aeroporto di partenza, disbrigo delle formalità doganali di check-in e partenza con volo per Mombasa. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno WATAMU
In
mattinata arrivo all’aeroporto di Mombasa e trasferimento verso il Seaclub 7 Islands Resort. Arrivo e assegnazione delle camere, pranzo. Pomeriggio di relax. In serata cena e
pernottamento
.
2°- 8° giorno WATAMU – Seaclub 7 Islands Resort 4*
Giornate di relax, per rilassarsi lungo le grandi spiagge del Kenya. Durante la settimana possibilità di usufruire delle escursioni offerte dalla struttura. Trattamento di pensione completa con bevande.
9° giorno WATAMU –ITALIA
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo alla volta dell’Italia. All’arrivo, proseguimento in bus per i luoghi di partenza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
DESCRIZIONE VILLAGGIO:
Seaclub 7 Islands Resort 4*
https://www.alpitour.it/vacanze/kenya/watamu/seaclub-7-islands-resort
Kenya – Watamu
Un gioiello italiano, il 7 Islands Resort sorge all’interno della spettacolare riserva naturale di Watamu e si affaccia sulle sette Isole dell’Amore, uno dei luoghi più esclusivi e suggestivi del Kenya. La bellezza del paesaggio si accompagna alla cura dei dettagli che caratterizza la struttura. Piccolo e accogliente, il resort coniuga elementi tipici del Kenya con i comfort più moderni. La proprietà interamente italiana ti garantirà un’alta qualità sia nei servizi che nella ristorazione. Un resort che soddisfa grandi e piccini, anche grazie alla presenza di un miniclub che propone attività all’insegna del gioco e dello svago.
POSIZIONE
Il SeaClub 7 Islands Resort è situato a Watamu, nella più incantevole baia della costa, a circa 25 minuti a sud della città di Malindi e 110 km dall’aeroporto di Mombasa; il trasferimento da e per l’aeroporto dura circa 3 ore.
SPIAGGE E PISCINE
La splendida baia su cui sorge è caratterizzata da un incantevole susseguirsi di oceano, corallo e sabbia bianchissima; magnifici isolotti raggiungibili a piedi nei momenti di bassa marea si frappongono tra il lungo bagnasciuga e l’Oceano Indiano. In diversi appuntamenti quotidiani è possibile assistere a fenomeni di alta e bassa marea; tra la piscina e la spiaggia sono disponibili lettini (quelli situati sul tratto di spiaggia davanti al ristorante Papa Remo sono a pagamento) in zone d’ombra con palme, casuarine e ombrelloni in fibra di palma. Sono inoltre disponibili divani e lettoni sospesi nella nuova area beach front, con oltre 3000 m2 di sabbia bianca e piante autoctone, vista Isole dell’Amore. La struttura sorge all’interno di una riserva naturale protetta e la spiaggia antistante, in alcuni periodi dell’anno, è meta di tartarughe marine che vi si recano per deporre le uova, pertanto il numero di ombrelloni e lettini direttamente in spiaggia è limitato per legge dalle autorità locali di tutela ambientale. Dispone di tre piscine di cui una dedicata ai bambini. Ombrelloni e lettini in piscina, teli mare (con tessera).
RISTORANTI E BAR
Pensione completa a buffet, dagli antipasti al dolce, presso il ristorante principale con bevande incluse. Una volta a settimana serata tipica con menù di piatti tradizionali e cena di gala. Aperto tutti i giorni il nuovo beach bar, dove poter ammirare il panorama durante aperitivi (dalle ore 18:00) e cene in spiaggia (a pagamento). Un pool bar nella zona della piscina principale completa l’offerta. Possibilità di cenare, su prenotazione e a pagamento, presso il ristorante adiacente à la carte Papa Remo, rinomato per le ricette a base di crostacei e tonno sempre freschi, offre un ampio menù a base di pesce. I cenoni di Natale, Capodanno e Ferragosto sono inclusi.
CAMERE
Immerso in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, il resort è costruito in stile tradizionale. 84 camere in totale, disposte in palazzine con piano terra e primo piano rialzato. Vi sono doppie standard (massima occupazione 3 adulti) e 10 camere family room, di dimensioni più ampie (minima occupazione 2 adulti e 2 bambini, massima occupazione 3 adulti e 1 bambino). Tutte le camere dispongono di servizi privati, asciugacapelli, TV LCD satellitare, aria condizionata, minifrigo, cassetta di sicurezza, zanzariere e balcone. A pagamento: rifornimento e consumazioni minibar.
SPORT E SVAGO
Campo polivalente per beach volley e beach tennis, campo da calcetto e bocce; palestra attrezzata ad uso esclusivo degli ospiti dell’hotel. Miniclub da 4 a 12 anni. A pagamento: centro diving, pitch & putt 9 buche e drive range nelle vicinanze. Adiacenti al resort 3 campi da padel.
SERVIZI
Connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni. A pagamento: centro benessere con SPA, parrucchiera italiana, servizio lavanderia, boutique italiana. Servizio medico esterno. Accettate le principali carte di credito Visa e MasterCard non elettroniche (commissione 3%).
QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1680.00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA IN RICHIESTA 250.00 €
***EVENTUALE SAFARI AL PARCO NAZIONE TSAVO EST 2 giorni/1 notte 280,00 € a persona
LA QUOTA INCLUDE:
Trasferimento in bus da Modena/Reggio/Parma per l’aeroporto di partenza; 1 bagaglio in stiva da 20 kili + 1 bagaglio a mano; Oneri e tasse aeroportuali; Trasferimenti in loco da aeroporto a villaggio e viceversa; 7 notti in Villaggio con formula Soft All Inclusive; Assicurazione medico-bagaglio base; Assistente agenzia con minimo 30 partecipanti.
GARANZIA NO RISK (contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti) inclusa per le prenotazioni entro il 30 di novembre
LA QUOTA NON INCLUDE:
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Tassa di soggiorno; Extra di carattere personale; Escursioni facoltative; Visto d’ingresso; Tassa d’uscita da pagare in loco di 50$; Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente alla prenotazione (facoltativa) € 80 a persona per prenotazioni dopo il 30 novembre
PASQUA IN ISLANDA
A CACCIA DELL’AURORA BOREALE
26 MARZO – 2 APRILE 2024
PROGRAMMA
Volo di linea della Scandinavian Airlines:
28 Marzo Bologna – Copenaghen ore 14.40 – 16.45
29 Marzo Copenaghen – Reykjavík ore 08.10 - 10.40
02 Aprile Reykjavík – Copenaghen ore 10.30 – 15.35
02 Aprile Copenaghen – Bologna ore 17.25 - 19.30
1° giorno BOLOGNA- COPENAGHEN
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento all’aeroporto di Bologna. Disbrigo della
formalità doganali e partenza da Bologna con volo SAS diretto per Copenaghen. Arrivo in Danimarca , trasferimento in hotel nelle vicinanze dell’aeroporto e assegnazione delle camere
.
Serata a disposizione insieme alla assistente per scoprire la capitale danese, il centro è raggiungibile con la metropolitana in soli 20 min. Cena libera nella zona del porto turistico , con
tantissimi ristoranti e locali. Rientro con mezzi pubblici in hotel e pernottamento.
2° Giorno COPENAGHEN- REYKJAVIK
Prima colazione in hotel e partenza con volo SAS per Keflavik. Arrivo in Islanda, ritiro dei bagagli e
incontro con la guida parlante italiano per il benvenuto e successivo il trasferimento in città con il bus.
Visita della città: plasmata dall’energia del globo, ricca dell’energia di una capitale cosmopolita, circondata dalla pura e incontaminata energia della natura, Reykjavík è una città di forti
contrasti. Graziose abitazioni rivestite di lamiera ondulata coesistono a fianco di futuristiche costruzioni in vetro; attrezzature ultramoderne si trovano a due passi dal terreno vulcanico
primordiale; e le influenze internazionali si mescolano alle tradizioni popolari islandesi sì da creare una cultura unica, dove l’antichità si unisce alla modernità. Trasferimento in hotel e
in serata insieme all’assistente, cena libera in uno dei molteplici ristoranti della città. Rientro in hotel e pernottamento
3° Giorno L’ANELLO D´ORO: ÞINGVELLIR / GEYSIR / GULLFOSS
Prima colazione in hotel, Al mattino escursione per l’avvistamento balene (facoltativo 110,00 €). Le specie
più comuni incontrate sono le balenottere minori, le megattere, i delfini dal becco bianco e le focene.
A seguire Partenza alla scoperta delle meraviglie che contribuiscono a rendere l’Islanda una terra unica. Þingvellir è senza dubbio la località storica più famosa dell’intera isola, il luogo
sacro del paese, dove gli antichi abitanti organizzarono il primo parlamento nel 930 d.C. Qui le forze della grande falda atlantica sono chiaramente visibili, le placche tettoniche
nordamericana ed europea si allontanano di 2-6 cm all’ anno. Poi si prosegue verso il Circolo d’Oro, un itinerario costituito da tre importanti fermate. Nella valle di Haukdalur si trova
Strokkur, il geyser che spruzza vapore e acqua calda ad intervalli di tempo brevi, e anche la maestosa cascata d’Oro, Gullfoss, dalla portata di 140 metri cubi al secondo, una delle
attrazioni più famose e fotografate dell’Isola. Prima di raggiungere l’hotel ancora una bella sorpresa: la cascata di Seljalandsfoss. Arrivo in hotel assegnazione delle camere cena e
pernottamento
.n serata, uscita in bus alla ricerca dell’aurora boreale (condizioni meteo permettendo).
4° Giorno COSTA SUD : PARCO NAZIONALE DI SKAFTAFELL / LAGUNA GLACIALE JÖKULSÁRLÓN
Prima colazione in hotel , partenza alla scoperta della bellissima Costa Sud. Guidando lungo la costa meridionale incontreremo le cascate Skogafoss e Seljalandsfos. Continuazione attraverso
paesaggi mozzafiato caratterizzati da sabbiosi deserti, scogliere rocciose e fertili terreni agricoli circondati dai ghiacciai. Lungo il percorso visiteremo la famosa e suggestiva spiaggia
nera di Dyrholaey con i suoi faraglioni rocciosi che svettano dall’oceano impetuoso. Si arriva al parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde circondato dal ghiacciaio più grande d’Europa,
il Vatnajökull. Poi si ammirerà la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove i numerosi iceberg galleggianti creano un’atmosfera magica. Cena e pernottamento in hotel. In serata, uscita in bus
alla ricerca dell’aurora boreale (condizioni meteo permettendo).
5° giorno COSTA SUD: CASCATE – LAGUNA BLU- REYKAVIK
Prima colazione in hotel, rientro verso la penisola di Raykjanes ripercorrendo la strada con sfondo il
vulcano Eyjafjallajökull, che nel 2010 creò tanti problemi al traffico aereo mondiale.
Raggiungiamo quindi la famosa Laguna Blu, piscina geotermale unica, caratterizzata da acque calde naturali nel mezzo di un campo lavico. Si potrà effettuare un bagno rilassante nelle acque
termali ricche di proprietà minerali. Dopo il bagno si prosegue verso Gardur. Cena a 2 portate e pernottamento presso Lighthouse Inn Hotel. L’hotel è in posizione molto bella e anche ideale
per osservare, con un po’ di fortuna, l’aurora boreale.
06 giorno REYKJAVIK – COPENAGHEN- BOLOGNA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro con scalo in Danimarca. All’arrivo in Italia, sistemazione in bus e rientro verso le città di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1980.00 €
IN PRENOTA PRIMA PER CHI CONFERMA PRIMA DEL 30/09/23
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 2080.00 €
PER CHI CONFERMA TRA IL 30/09 E IL 31/10/23
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 2150.00 €
QUOTA STANDARD DOPO IL 01/11/23
SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 360.00 €
RIDUZIONE TERZO LETTO ADULTO -100.00€
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Modena/Reggio/Parma per l’aeroporto di Bologna a/r; Volo di linea della Scandinavian Airlines con le tasse aeroportuali incluse ad oggi 16/08/2023; Bagaglio in stiva da 23 kg e bagaglio a mano; Trasferimenti da/x aeroporto/hotel e viceversa; N° 5 pernottamenti in hotel con prima colazione; N 3 cene in hotel; Tour in Islanda con bus privato e guida locale parlante italiano; N 2 uscite in bus alla ricerca dell’Aurora Boreale; Ingresso alla Laguna Blu con noleggio asciugamano e drink incluso; Assicurazione medico/bagaglio base con massimale 10.000€; Assistente agenzia in partenza dall’Italia per tutto il periodo del viaggio con un minimo di 30 partecipanti
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco (al 16/08/2023 2,50 euro a camera al giorno); Bevande ai pasti non specificati; Pasti non specificati; Assicurazione NO Risk contro le penali di annullamento per motivi medici certificabili e non preesistenti di 90 €
PASQUA IN SUDAFRICA
30 MARZO – 8 APRILE 2024
PROGRAMMA
30 Marzo ITALIA – SUD AFRICA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza in bus per l’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità doganali e imbarco sul volo in partenza per Città del Capo (con scalo extra europeo). Pasti e pernottamento a bordo.
31 Marzo Cape Town (cena).
Arrivo in Sud Africa, incontro con la guida parlante italiano, giro orientativo della città di Cape Town, città del Capo, lembo di terra di rara bellezza che separa idealmente le fredde e tumultuose acque dell’Oceano Atlantico dalle più calde e miti acque dell’Oceano Indiano. A seguire trasferimento in hotel e assegnazione delle camere. Cena in ristorante tipico. Al termine rientro in hotel e pernottamento
01 aprile Capetown (Pranzo-Cena)
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza per la penisola del Capo. Si transita per Sea Point, Camps Bay, Clifton e Llandudno per poi giungere a Hout Bay dove si effettua una minicrociera in battello, all’isola delle foche. Si prosegue per la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza fino a raggiungere, in funicolare, al punto panoramico di Cape Point. Al termine partenza per Simons Town, sede della marina Sudafricana, per la visita di Boulders Beach (cosi chiamata per gli enormi massi granitici), dove, tra le sue villette sul mare e splendide spiagge, si potrà ammirare da pochi passi una simpatica colonia di pinguini. Pranzo a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Cape Town e tempo libero in città. A seguire rientro in hotel. Cena e pernottamento.
2 Aprile – La regione dei Vigneti (Pranzo)
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza per la visita nella regione dei vigneti. Area ricca di cultura, buon cibo e storia affascinante. La zona è conosciuta perché produce alcuni dei migliori vini al mondo, che andremo a degustare durante la giornata. Partiremo dall’hotel in direzione Paarl, dove potremo visitare il Taal Museum e iniziare le nostre degustazioni. Procederemo poi per Franschhoek, una zona tranquilla famosa per il suo vino e le influenze francesi, dove gli Ugonotti si stabilirono nel 1688 portando con loro vitigni come il Merlot, Pinot nero e Cabernet Sauvignon. Continueremo in direzione Stellenbosch, dove è nato il famoso vitigno Pinotage, un incrocio tra Pinot Nero e Cinsaut. Ci fermeremo in un Wine Estate per il pranzo e per una degustazione di vini. Faremo poi una passeggiata nel tipico centro di Stellenbosch: oggi è una splendida città caratterizzata da strade costeggiate da querce ed edifici imbiancati, molti di origine coloniale olandese del Capo (nonostante la città sia stata incendiata nel 1710 e successivamente ricostruita) e situata tra le imponenti montagne di Simonsberg e la più modesta Papegaaiberg (“Montagna del pappagallo”). Arrivo in lodge nel tardo pomeriggio. Serata a disposizione e pernottamento. Cena libera.
03 aprile Capetown – Johannesburg (Pranzo)
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Città del Capo per il volo per Johannesburg. Arrivo e incontro con la guida. Partenza per la visita di Soweto considerata la più grande zona residenziale del Sudafrica, situata nella parte ovest di Johannesburg. Questa township fu creata per la gente di colore nel 1931. Soweto ha una ricca storia nella lotta della liberazione. Gli abitanti di Soweto sono stati fondamentali nella lotta all’Apartheid prima della Democrazia. Le due residenze dei vincitori del premio Nobel per la pace, l’ex Presidente Nelson Mandela e l’ex Arcivescovo Desmond Tutu sono situate nella Vilakazi Street, Orlando West. Durante il tour avrete l’opportunità di visitare il memorial di Hector Pieterson e la casa di Nelson Mandela. Pranzo incluso lungo il percorso. Arrivo in albergo nel tardo pomeriggio. Serata a disposizione con pernottamento al Perry Bridge Hollow Hotel. Serata a disposizione e pernottamento in albergo.
04 aprile Johannesbrug – Panoramic Route – Riserva Privata Karongwe (Cena)
Prima colazione. Partenza per la Panorama Route: un percorso altamente paesaggistico che si snoda nel cuore di questa regione. Con God’s Window, un ottimo luogo dal quale poter ammirare il suggestivo paesaggio del Lowveld. le singolari pozze naturali di Bourke’s Luck Potholes e una delle tante cascate che punteggiano la zona, Three Rondavels, parte del Blyde River Canyon, il terzo al mondo in ordine di grandezza. Pranzo libero. Arrivo nel primo pomeriggio alla riserva Karongwe. Sistemazione nei lodge o campi tendati. Nel pomeriggio partenza per il primo fotosafari al tramonto. Rientro al lodge, cena e pernottamento sotto le stelle.
05 aprile Riserva Privata Karongwe (pranzo- Cena)
Sveglia in prima mattinata e piccola colazione. Partenza per il fotosafari all’alba: esperienza pura a
contatto con la natura e i mitici big five: leone, leopardo, rinoceronte, elefante africano, bufalo africano. Altre specie caratteristiche sono il ghepardo, il licaone, la giraffa, la zebra e
il kudu, l’antilope simbolo del Sudafrica, tutte da scoprire in emozionanti safari. Rientro al lodge dopo il fotosafari in tempo per la prima colazione. Tempo a disposizione per il relax.
Pranzo al Lodge e tempo a disposizione. Partenza per il fotosafari pomeridiano. Ritorno al lodge in tempo per cena. Cena e pernottamento al lodge.
06 aprile Riserva Privata Karongwe – Johannesburg (cena)
Sveglia in prima mattinata, piccola colazione e partenza per il fotosafari mattutino per ammirare i “Big Five”, considerati nel tardo ‘800 e inizio ‘900 tra gli animali più difficili da cacciare. Rientro in lodge in tempo per la colazione e al termine partenza verso Johannesburg. Pranzo Libero e sosta a Pretoria. Affettuosamente chiamata “Città delle Jacarande” ha un lungo e affascinante passato, prima come Capitale dell’indipendente Repubblica Boera del Transvaal, poi come una delle tre capitali del moderno Sudafrica. Visita al Voortrekker Monumento e Riserva naturale. L’enorme monumento in granito si erge orgoglioso sulla cima di una collina a sud di Pretoria. Questo sito del patrimonio nazionale è stato costruito per commemorare e onorare i Wvoortrekker che hanno lasciato la colonia del Capo tra 1835 e il 1854. Proseguimento verso Johannesburg. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
07 aprile – Johannesburg – Italia
Prima colazione. Dopo il check-out, trasferimento all’aeroporto di Johannesburg. All’arrivo disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo Intercontinentale. Pasti e pernottamenti a bordo.
08 aprile – Italia
Arrivo in Italia. Sistemazione in bus e rientro nei luoghi di partenza.
Cape Town: HOLIDAY INN CITY CENTER 3*
Regione dei Vigneti: DE ZALZE LODGE 4*
White River: PERRYS BRIDGE HOLLOW BOUTIQUE HOTEL 4*
Karongwe Private Reserve: KARONGWE CHISOMO SAFARI CAMP
Johannesburg: GARDEN COURT O.R. TAMBO INTERNATIONAL AIRPORT 3****
O SIMILARI***
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
In superprenotaprima QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA 2990,00 € FINO ALLA 20ESIMA PERSONA PRENOTATA MASSIMO FINO AL 30 SETTEMBRE
In prenotaprima QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA 3090,00 €
DALLA 21ESIMA PERSONA PRENOTATA E COMUNQUE DAL 1 OTTOBRE AL 31 OTTOBRE
QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA 3150,00 € dal 1° novembre
SUPPLEMENTO SINGOLA IN RICHIESTA 480,00 €
3° LETTO BAMBINO 2/12 ANNI - 350,00 €
***EVENTUALE SAFARI AL PARCO NAZIONE TSAVO EST 2 giorni/1 notte a 280,00 € a persona
LA QUOTA INCLUDE:
Trasferimento in bus da Modena/Reggio/Parma per l’aeroporto di partenza; Volo intercontinentale con 1 bagaglio in stiva da + 1 bagaglio a mano; Oneri e tasse aeroportuali ad oggi 1° agosto 2023 di 480 €; Volo interno; Trasferimenti in loco da aeroporto e visite guidate come da programma; 7 notti con colazione; 04 pranzi + 05 cene; Degustazione di vini; Minicrociera in battello; Ingressi ai siti visitati; 02 giorni di fotosafari; Assicurazione medico-bagaglio base (massimale 5000 €) ; Assistente agenzia con minimo 30 partecipanti.
LA QUOTA NON INCLUDE:
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”; Tassa di soggiorno; Extra di carattere personale; Escursioni facoltative; Bevande ai pasti; Pranzi e cene non specificati; Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente alla prenotazione (facoltativa) € 130 a persona
GIAPPONE
27 MAGGIO – 05 GIUGNO 2024
PROGRAMMA
Giorno 1 PARTENZA – ITALIA (Bologna)
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus verso l’aeroporto. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo alla volta del Giappone con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 2 TOKYO
All’ arrivo a Tokyo trasferimento in bus privato all’hotel. Sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione. Cena libera. Pernottamento.
Giorno 3 TOKYO (colazione -cena)
Dopo la prima colazione, incontro con la guida in lingua italiana e visita guidata in bus. Durante la giornata visiteremo il Santuario Meiji (santuario shintoista dedicato all’Imperatore Matsushito e a sua moglie l’Imperatrice Shoken), i quartieri alla moda di Harajuku ed Ometasando, paradisi della moda. Mentre il primo è spesso il fulcro delle nuove tendenze locali, Omotesando si concentra sullo stile internazionale e senza tempo. Pranzo in ristorante locale. A seguire visiteremo il giardino Shinjuku Gyon, tipico giardino giapponese ed oasi di pace e tranquillità all’interno del frenetico quartiere di Shinjuku, zona ricca di locali notturni, ristoranti e sale pachinko. Passeremo da Shibuya, con la statua di Hachiko, il Center Gai e lo Shibuya Cross, l’incrocio pedonale più trafficato al mondo. Infine una passeggiata per il quartiere di Ginza con i suoi maestosi negozi e grandi magazzini, qui troverete un’atmosfera e una cura dei dettagli talmente lussuosa e raffinata che vi sentirete dei miliardari pur senza esserlo. Cena Izakaya style in ristorante raggiungibile a piedi dall’hotel. Pernottamento.
Giorno 4 TOKYO – PARCO NAZIONALE HAKONE /MONTYE FUJI – TOKYO (colazione -pranzo)
Dopo la prima colazione, partenza con la guida per il Parco Nazionale di Hakone. L’area protetta comprende il celebre Monte Fuji, la Regione dei 5 Laghi, la provincia di Hakone, la penisola e le isole di Izu. Un insieme così grande di paesaggi naturalistici dà vita ad uno dei parchi più suggestivi del mondo. Pranzo in ristorante locale Visita al sacro Santuario di Hakone, situato ai piedi del Monte Hakone, sulla sponda del Lago Ashinoko, avvolto in una fitta foresta di cedri. Questa sua particolare posizione gli offre un fascino unico; e alla Valle “bollente” di Owakudani.
Giorno 5 TOKYO – TAKAYAMA (colazione -pranzo -cena in Ryokan)
Dopo la prima colazione, partenza per Takayama (circa 5 ore). Pranzo in corso di escursione. Arrivo nel pomeriggio e visita a piedi della città di Takayama con le sue locande storiche dedite alla produzione di sake pregiati e del palazzo storico di Takayama Jinya. Circondata dallo splendido scenario delle Alpi giapponesi, Takayama è una città che ha saputo mantenere un suo fascino unico nel tempo: le sue case dai tetti spioventi in legno, le locande storiche e le sue birrerie di sake secolari si sono conservate perfettamente, grazie alla posizione isolata della città. Sistemazione in Ryokan, cena tradizionale giapponese e pernottamento in camere in stile giapponese.
Giorno 6 TAKAYAMA – KANAZAWA (colazione – pranzo)
Dopo la prima colazione, trasferimento a Kanazawa. Visita del mercato del pesce di Omicho e del bellissimo giardino tradizionale Kenrokuen. Il nome Ken-roku-en significa “Giardino dei Sei Elementi” ma viene anche tradotto con “Giardino delle Sei Virtù” o “Giardino delle Sei Sublimità”. Fa riferimento a un libro scritto dal poeta cinese Li Gefei che illustrava le sei caratteristiche ideali per la composizione di un giardino perfetto, ordinate in coppie in contraddizione tra loro. I sei elementi essenziali sono: spaziosità e isolamento, artificio e antichità, corsi d’acqua e panorami e in questo giardino li troverete tutti. Pranzo in ristorante locale. A seguire visiteremo il quartiere dei samurai Naga‐machi, della casa tradizionale della famiglia Nomura e del quartiere delle geishe di Higashi Chaya‐Gai e le sue case da tè. Cena libera con assistente e pernottamento
Giorno 7 KANAZAWA- KYOTO (colazione -cena)
Dopo la prima colazione ci trasferiremo a Kyoto con treno express. All’ arrivo visita guidata di Kyoto, una città affascinante che incanta i visitatori con la sua ricca storia, la sua bellezza architettonica e la sua cultura tradizionale. Situata nella regione di Kansai, nel Giappone centrale, Kyoto è stata la capitale del paese per oltre 1.000 anni, conservando un gran numero di templi e santuari antichi. La città è famosa per i meravigliosi giardini zen, le tradizionali case di tè, gli eleganti templi buddisti e gli storici castelli. Pranzo in ristorante locale. Durante la giornata visiteremo il tempio di Ryoanji: originariamente una villa aristocratica durante il periodo Heian, il sito fu convertito in un tempio Zen. Visiteremo Kinkakuji (Tempio del Padiglione D’oro) e la zona di Higashiyama, uno dei quartieri più pittoreschi e affascinanti di Kyoto. Situato sulla sponda orientale del fiume Kamo, Higashiyama è conosciuto per i suoi stretti vicoli, le antiche case di legno e le numerose attrazioni culturali e storiche che lo rendono un luogo imperdibile per i visitatori. Inoltre, faremo una passeggiata nel tipico quartiere di Gion e nella foresta di bambù di Arishiyama, passeremo dal ponte Tegetsu e dal tempio Tenryuji. Termineremo la giornata con una cena Izakaya style in ristorante raggiungibile a piedi dall’hotel. Pernottamento
Giorno 8 KYOTO-HIROSHIMA- MIYAJIMA – KYOTO (colazione-cena)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida in hotel. Intera giornata dedicata a Hiroshima e Miyajima, che raggiungeremo in treno. All’arrivo, partenza con il traghetto locale alla volta di Hiroshima. Visita del Parco della Pace e della Memoria ed il Museo della Pace. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento al porto per raggiungere l’isola di Miyajima e visita al famoso santuario Itsukushima, questo santuario shintoista di fama mondiale è noto per la sua torii galleggiante, una grande porta rossa che sembra emergere dall’acqua durante l’alta marea. La torii di Itsukushima è uno dei simboli iconici del Giappone. Visiteremo inoltre il Parco della Pace e al museo della bomba atomica. Rientro a Kyoto. Cena libera e pernottamento
Giorno 9 KYOTO (colazione – pranzo – cena in aereo) – DUBAI
Prima colazione in hotel. Giornata intera di visita di Kyoto e Nara. Prima tappa: il quartiere di Higashiyama e Fushimi Inari. Il Santuario Fushimi Inari Taisha è uno dei luoghi più incantevoli e affascinanti del Giappone. Situato nella città di Kyoto, è il principale santuario dedicato ad Inari, la divinità del riso e del commercio. A seguire visiteremo il Parco di Nara con i suoi cervi che possono muoversi liberamente, il tempio Todai‐ji, il tempio più famoso di Nara ed uno dei più importanti e conosciuti della nazione, infine il santuario Kasuga. Pranzo in ristorante locale. Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto a Osaka. Disbrigo delle formalità doganali e partenza alla volta dell’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 10 - ITALIA (Bologna)
All’arrivo in Italia sistemazione in bus e rientro verso i luoghi di partenza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA SUPERPRENOTA PRIMA
4290.00 € FINO AL 13 DICEMBRE ( MAX 20 PERSONE)
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA PRENOTA PRIMA
4390.00 € DAL 14 DICEMBRE 2023 AL 14 GENNAIO 2024 ( o dal 21esimo partecipante)
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA DAL 15 GENNAIO 2024 4490.00 €
SUPPLEMENTO SINGOLA SU RICHIESTA 380.00 €
RIDUZIONE BAMBINO 2/12 ANNI IN 3° LETTO 135.00 €
LA QUOTA INCLUDE:
Bus da Parma/Reggio/ Modena/ per l’aeroporto di Bologna; Volo Emirates via Dubai, incluso di tasse e bagaglio in stiva; Trasferimenti in loco in treno e bus; Visite con guida parlante italiano come da programma; N 7 pernottamenti in hotel 3* con colazione (di cui una notte in Ryokan, locanda tipica giapponese); 6 pranzi e 3 cene; Traghetto per Hyroshima; Ingressi dei luoghi visitati; Assicurazione medico – bagaglio massimale 30.000€; Garanzia NO RISK contro le penali di annullamento; Assistente agenzia
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto quanto non specificato alla voce “LA QUOTA INCLUDE; Extra di carattere personale; Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; Pasti e bevande non specificati
Gruppi by 360 ° Viaggi : contattarci per sapere i punti di carico
Accompagnatrici della vostra agenzia di fiducia: Vanessa V., Silvia & Vanessa L.